
Contribuire allo sviluppo del sistema aerospaziale regionale.
Fornire all’aerospazio lombardo un’identità collettiva unita, visibile e identificabile, in costante comunicazione verso l’esterno.
Rappresentare l’interfaccia verso le Istituzioni e i soggetti terzi per le iniziative che coinvolgono la compagine del Cluster nel suo insieme (grandi imprese, PMI, Università e Centri di Ricerca).

Sostenere ed ampliare l’eccellenza dell’industria aeronautica e spaziale lombarda attraverso la creazione di un network di grandi imprese, PMI, knowledge system e soggetti Istituzionali, che possa salvaguardare il patrimonio di conoscenze presente nel territorio regionale.

Favorire l’innovazione come caratteristica fondamentale del Cluster e promuovere il sostegno ai programmi di ricerca, in particolare delle PMI.

Stimolare la crescita competitiva delle PMI attraverso la condivisione di scenari tecnologici, l’aggregazione e lo sviluppo di progetti condivisi.

Modernizzare la supply chain per assicurare la competitività dell’indotto con i  major player internazionali.

Promuovere il tessuto produttivo ed incentivare le collaborazioni attraverso la partecipazione a fiere nazionali ed internazionali, oltre che ad incontri con Prime ed altri Cluster, aumentando la capacità competitiva in particolare delle PMI.

Rafforzare il ruolo di interlocutore istituzionale di Regione Lombardia sui temi di politica industriale, nazionale ed europea, del settore aerospaziale.