Bando ESA “Space in response to COVID19 outbreak” focalizzato sullo sviluppo e sperimentazione di progetti dimostrativi di tecnologie spaziali per il contenimento, monitoraggio e contrasto della pandemia.
Le proposte presentate dovranno riguardare uno di questi due macro ambiti ambiti di applicazione: salute ed educazione. In accordo con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), il Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione (MID) e il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, è stato definito un budget massimo per singola proposta progettuale di 1,5 milioni € nel settore della salute ed 1 milione € per l’educazione a distanza (e-learning, e-training).
Il finanziamento è a fondo perduto fino all’80% dei costi ammissibili per le MPMI e fino al 50% per altre forme organizzative (università, centri di ricerca, consorzi, etc.). Il restante ammontare deve essere coperto dall’offerente e/o dall’utilizzatore del servizio attraverso finanziamenti diretti o indiretti provenienti dal settore privato. Possono presentare progetti sia consorzi sia singole imprese.
Trovate informazioni dettagliate su bando e procedura di selezione a questo link.