“Aerospace & Defense Meetings” Torino 2025

Il Lombardia Aerospace Cluster partecipa alla fiera Aerospace & Defense Meetings, che si terrà nei giorni dal 2 dicembre al 4 dicembre 2025 a Torino.

L’evento rappresenta un punto di riferimento per le aziende del settore interessate a sviluppare collaborazioni industriali e commerciali qualificate con player provenienti da tutto il mondo.

Insieme a noi, anche 32 imprese socie:

La partecipazione del Cluster beneficia del supporto della Camera di Commercio di Varese.

I distretti aerospaziali lombardo e piemontese fanno sinergia

Paolo Cerabolini, Presidente LAC: La Lombardia e il Piemonte sono territori che hanno costruito, nel tempo, competenze industriali e tecnologiche di assoluta eccellenza. Mettere a fattor comune queste esperienze significa rafforzare la filiera e creare nuove opportunità per le nostre imprese Maurizio De Mitri, Presidente DAP: Un incontro importante in questa fase di crescita del settore che nasce dalla volontà di collaborazione e di confronto per essere parte dei processi di sviluppo che riguardano anche ambiti extra territoriali


Il Lombardia Aerospace Cluster (LAC) e il Distretto Aerospaziale Piemonte (DAP) hanno avviato un percorso di conoscenza reciproca finalizzato a rafforzare la sinergia tra due dei principali poli aerospaziali italiani. L’iniziativa nasce in un momento di grande fermento per il settore, segnato dalla recente firma del Memorandum of Understanding tra Leonardo, Airbus e Thales, che sancisce la nascita di un nuovo attore europeo nel dominio dello Spazio: un colosso da 6,5 miliardi di euro di fatturato e 25.000 addetti, operativo dal 2027, in cui confluiranno le attività spaziali dei tre gruppi.

Un’alleanza interregionale per un’industria più forte

Il confronto tra il cluster lombardo e quello piemontese si inserisce in questa prospettiva, con l’obiettivo di valorizzare le rispettive competenze, filiere e reti di impresa attraverso presentazioni e incontri conoscitivi reciproci tra aziende e centri di ricerca delle due regioni; partecipazione congiunta a progetti e bandi triregionali che coinvolgono Lombardia, Piemonte e Liguria; la creazione di un ecosistema aerospaziale del Nord-Ovest italiano più integrato e riconoscibile a livello europeo.

 

Dichiarazione di Paolo Cerabolini, Presidente del Lombardia Aerospace Cluster

Questo primo incontro con il Distretto Aerospaziale Piemonte rappresenta l’inizio di un percorso concreto di conoscenza e collaborazione tra due ecosistemi che condividono una visione comune: quella di un comparto aerospaziale nazionale ed europeo sempre più integrato, competitivo e capace di generare innovazione. La Lombardia e il Piemonte sono territori che hanno costruito, nel tempo, competenze industriali e tecnologiche di assoluta eccellenza. Mettere a fattor comune queste esperienze significa rafforzare la filiera e creare nuove opportunità per le nostre imprese, in un momento di profondo rinnovamento del settore. Il recente accordo tra Leonardo, Airbus e Thales segna un passaggio storico verso un’Europa dello Spazio più coesa: in questo scenario, il nostro impegno è costruire alleanze che partano dai territori e parlino con una voce più forte a livello nazionale. Questo dialogo con il Distretto Aerospaziale Piemonte è un primo passo, ma anche un segnale chiaro: la collaborazione interregionale è la chiave per affrontare le sfide del futuro e valorizzare al meglio le competenze che rendono l’Italia un attore di primo piano nell’industria aerospaziale mondiale.

 

Dichiarazione di Maurizio De Mitri, Presidente del Distretto Aerospaziale Piemonte

Un incontro importante in questa fase di crescita del settore che nasce dalla volontà di collaborazione e di confronto per essere parte dei processi di sviluppo che riguardano anche ambiti extra territoriali. Abbiamo valutato insieme i grandi temi che riguardano i nostri territori e che possono essere affrontati con progetti comuni come la sostenibilità e green aviation, cybersecurity, Space Economy, Advanced & Urban Air Mobility, Industria 5.0 e Intelligenza Artificiale, alcuni dei temi che rappresentano le sfide che le grandi aziende e le Pmi dovranno affrontare nei prossimi anni. Abbiamo ragionato su come attirare investimenti attraverso un’efficace e sinergica cooperazione per accedere ai fondi europei e stimolare lo sviluppo economico, ma anche sulla formazione alle Pmi e il supporto al conseguimento delle certificazioni. Il settore dell’aerospazio è diventato il luogo in cui è possibile cambiare le nostre vite quotidiane e credo che trovandoci qui, oggi, si possa aggiungere che insieme si può contribuire alla crescita dei rispettivi territori e della nostra Nazione che per tradizione e capacità innovativa è sempre più leader in Europa.

 

Collabora & Innova, dalle idee ai progetti

Con riferimento al bando di Regione Lombardia “Collabora & Innova”, desideriamo invitarvi a partecipare a questo evento organizzato sinergicamente dai 9 Cluster Tecnologici Lombardi, tra cui il nostro LAC, ed ospitato da AFIL.

Collabora & Innova, dalle idee ai progetti” si terrà il 31 ottobre 2025 dalle ore 15:30 alle ore 17:30, presso Innovhub (Via Giuseppe Colombo 83, Milano) con registrazione a partire dalle 15:00.

L’incontro intende offrire un’occasione di confronto e riflessione, nonché creare stimoli e far nascere collaborazioni di qualità, con utile anticipo rispetto all’uscita della seconda edizione del bando di Regione Lombardia, prevista nei prossimi mesi.
L’agenda dell’evento (che potete trovare in allegato) prevede una panoramica sugli esiti del primo sportello della Misura Collabora & Innova, seguita da alcune storie di successo.
Saranno poi illustrate le caratteristiche del secondo sportello.
Saranno infine presentate, dai Soci dei Cluster, nuove proposte progettuali aperte, alle quali sarà possibile aderire prendendo contatto diretto col proponente.

La partecipazione è gratuita e soggetta a conferma (per capienza della sala – inviata da AFIL via e-mail prima dell’evento), a seguito della registrazione obbligatoria a questo link: clicca qui.


CLICCA QUI PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA

Il Lombardia Aerospace Cluster guarda all’economia del mare

Il Presidente Paolo Cerabolini: Le sinergie tecnologiche tra Blue economy e Space economy sono oggi una delle frontiere più promettenti della ricerca e dell’innovazione


Il Lombardia Aerospace Cluster (LAC) punta a far atterrare le proprie imprese su nuove filiere produttive. Tra queste, prime fra tutte, quella legata all’economia del mare. Come dimostra la recente partecipazione di una delegazione dell’industria aerospaziale lombarda alla fiera Seafuture 2025 di La Spezia. Un debutto che rappresenta il primo passo di una nuova strategia per allargare le opportunità di business di un comparto di punta della manifattura italiana.
Ala fissa, ala rotante e Spazio: in Lombardia è presente un distretto aerospaziale con una filiera tecnologica e produttiva completa che comprende attività e competenze nei tre principali segmenti del settore. Il Lombardia Aerospace Cluster riunisce imprese e know-how in grado di coprire l’intero ciclo di sviluppo di prodotti aerospaziali: dai sistemi di controllo di volo e di gestione dell’energia, ai sistemi avionici e alle strutture per l’ala fissa, dalle tecnologie per la riduzione di rumore e vibrazioni alla propulsione per l’ala rotante, fino alle soluzioni per il segmento spaziale, come controllo termico, telemetria e propulsione satellitare.
Queste competenze, sviluppate all’interno di una filiera industriale solida e strutturata, possono essere trasferite e applicate anche in altri ambiti strategici, come la difesa, la mobilità avanzata e la cosiddetta Blue economy, l’insieme delle attività economiche legate all’utilizzo sostenibile delle risorse marine e marittime.

La dichiarazione del Presidente del LAC, Paolo Cerabolini
Le sinergie tecnologiche tra Blue economy e Space economy sono oggi una delle frontiere più promettenti della ricerca e dell’innovazione. Il mare e lo Spazio sono due ambienti estremi, apparentemente agli antipodi l’uno rispetto all’altro, eppure estremamente simili nella necessità di impiegare tecnologie avanzate, sistemi resilienti e capacità di operare in condizioni limite: non sorprende, quindi, che molte soluzioni sviluppate per un settore trovino impiego nell’altro. Il fenomeno è noto come ‘cross-fertilization tecnologica’, un travaso virtuoso di competenze e innovazioni tra settori apparentemente distanti, ma accomunati da sfide sistemiche analoghe. In un mondo dove l’interdisciplinarietà è la chiave dell’innovazione, il connubio tra Spazio e mare rappresenta un nuovo paradigma, una nuova grande opportunità. Il nostro Paese ha il capitale umano e l’esperienza per diventarne leader anche nella Blue economy: serve una visione strategica nazionale integrata che unisca la politica spaziale e quella marittima, valorizzando le sinergie già in atto e incentivando nuove collaborazioni tra le grandi industrie leader nei due settori e le aziende delle due filiere”.

Un esempio concreto: la presenza a Seafuture 2025
Questa capacità di dialogo con altri comparti industriali si è tradotta nella partecipazione del Lombardia Aerospace Cluster alla fiera Seafuture 2025 di La Spezia, uno dei principali appuntamenti internazionali dedicati alle tecnologie marittime e navali. Scopo della partecipazione a questo appuntamento fieristico è stato cavalcare quegli ambiti di tecnologia che vedono applicazioni comuni tra il settore dell’aerospazio e quello marittimo.
Insieme al LAC erano presenti a Seafuture 2025 16 imprese socie, a conferma della volontà del sistema aerospaziale lombardo di ampliare la propria presenza in mercati non esclusivamente aeronautici: ALLdata Srl, Angelantoni Test Technologies, AQM Srl, ARGO di T.M. Fumagalli Srl, Aviochem Srl, CAAST Spa, EBS Elettronica, Grammelot Srl, Italiana Ponti Radio, Jointek Aerospace, MEC-3D, Merletti Aerospace, MPG Instruments Srl, O.V.S. Villella Aerospace Srl, Technosprings Italia Srl e Tecnottica Consonni Srl.

In Lombardia, attualmente, sono 215 le imprese attive nel comparto aerospaziale, per un totale di circa 21.800 addetti, un fatturato complessivo di 6,3 miliardi di euro e 1 miliardo di export, pari a un quarto delle esportazioni italiane di settore. Dati che scattano la fotografia di un sistema produttivo e tecnologico in grado di trasferire competenze e soluzioni verso settori industriali contigui e in espansione, come ad esempio la Blue economy.

SEAFUTURE La Spezia 2025

Il Lombardia Aerospace Cluster partecipa alla fiera SEAFUTURE 2025, che si terrà nei giorni dal 29 settembre al 2 ottobre 2025 a La Spezia.

Si tratta di una fiera internazionale che sin dal 2009 rappresenta un ambiente chiave per la promozione e l’esposizione di innovazioni, sistemi e tecnologie in ambito marittimo.
La partecipazione del nostro Cluster è volta a cavalcare quegli ambiti di tecnologia che vedono applicazioni comuni tra il settore dell’aerospazio e quello marittimo.

Insieme a noi, anche 14 imprese socie:

Sono 2, inoltre, le aziende presenti con stand individuale:

La partecipazione del Cluster beneficia del supporto della Camera di Commercio di Varese.

Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio

Segnaliamo questo evento organizzato dal nostro socio Università degli Studi di Pavia, in collaborazione con in nostro Cluster oltre che con ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e il Cluster lombardo scienze della vita.

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”
Lunedì 15 settembre 2025 dalle ore 09.00 alle ore 17.15
– Università degli Studi di Pavia (Pavia, Via Ferrata 5, Facoltà di Ingegneria, Aula 4 Nuovo Polo Didattico)
– da remoto

Si tratta della seconda edizione del workshop “Essere Umani nello Spazio” avviato nel 2023.

Due saranno le tematiche principali: la mattina Macroarea di Scienza e Tecnologia, il pomeriggio Macroarea di Biologia e Medicina.
In particolare, la mattina sarà dedicata alla presentazione degli aspetti innovativi e tecnologici portati avanti in ambito ingegneristico e ambientale da parte delle aziende per andare e stare nello Spazio, mentre il pomeriggio sarà dedicato alle problematiche biologiche e mediche che devono essere affrontate perché l’uomo possa stare nello Spazio e adotti le corrette contromisure.

In allegato potete trovare il programma completo con il dettaglio degli interventi previsti e il qr-code per l’iscrizione obbligatoria.


RM FORUM 2025 Additive Manufacturing

Segnaliamo ai nostri Soci l’evento RM FORUMAdditive Manufacturing Conference & Exhibition, che si terrà nei giorni 1 e 2 ottobre 2025 presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese (MI).
RM FORUM è oggi l’appuntamento di riferimento in Italia dedicato all’Additive Manufacturing e alla re-ingegnerizzazione dei componenti nei principali settori industriali, con un focus importante sul comparto Aerospace.
Il programma del convegno sarà pubblicato a questo link entro venerdì 18 luglio p.v., ad oggi sono consultabili Speakers&abstract.

I nostri associati possono beneficiare di un biglietto invito omaggio per l’accesso gratuito, che potete trovare in allegato.
Di seguito il link per la registrazione con invito: link.

Il biglietto invito omaggio include:

  • Accesso gratuito a entrambe le giornate dell’evento
  • Partecipazione ai coffee break e momenti di networking
  • Possibilità di acquistare il biglietto per la visita al Museo Alfa Romeo a tariffa ridotta (8€ anziché 15€)

Una volta iscritti, i partecipanti riceveranno la lista dei contatti delle aziende sponsor (in allegato elenco loghi) con la possibilità di fissare appuntamenti B2B presso i relativi stand durante i due giorni di evento.


CLICCA QUI PER SCARICAREL’ELENCO DEI LOGHI CLICCA QUI PER SCARICARE L’INVITO

DAMAS accelera il futuro: innovazione digitale per i settori Automotive e Aerospace in Lombardia – 18/09/2025

Segnaliamo il webinar “DAMAS accelera il futuro: innovazione digitale per i settori Automotive e Aerospace in Lombardia”, in programma il prossimo 18 settembre alle ore 10:00 sulla piattaforma Zoom Webinar.

La trasformazione digitale e sostenibile è la chiave per il futuro delle imprese italiane nei settori Aerospaziale e Automotive. Per supportare le aziende in questa sfida, DAMAS, il Digital Innovation Hub coordinato da Leonardo, presenta le sue soluzioni pratiche per il trasferimento tecnologico e la digitalizzazione industriale in un webinar esplicativo.
Organizzato in collaborazione con il DIH Lombardia di Confindustria Lombardia, il Webinar si terrà giovedì 18 settembre 2025, dalle ore 10:00 alle 12:00, offrendo due ore di approfondimenti e testimonianze dirette.

DAMAS, un vero polo di eccellenza, riunisce l’esperienza di aziende leader, centri di ricerca e istituzioni per fornire alle imprese strumenti concreti, dalla formazione ai test tecnologici, dall’accesso ai finanziamenti al networking strategico.

Il nostro Cluster è coinvolto nei lavori di DAMAS tramite la rete del CTNA e questo webinar è infatti rivolto specificatamente al territorio lombardo.

In allegato potete trovare il Save the Date e di seguito il link per le registrazioni, con il programma completo: link 


CLICCA QUI PER REGISTRARTI CLICCA QUI PER SCARICARE IL SAVE THE DATE

Conferenza Europea ECNDT 2026

In considerazione della collaborazione del nostro Cluster con l’Associazione Italiana Prove Non Distruttive (AIPND), desideriamo segnalare sin da ora la Conferenza Europea ECNDT 2026, che si terrà a Verona nei giorni dal 15 al 18 giugno 2026: è il principale evento internazionale dell’EFNDT (European Federation for Non-Destructive Testing).

Si tratta di un evento che riunisce i migliori esperti, accademici e professionisti del settore per condividere innovazione, ricerca e tecnologie all’avanguardia per il futuro delle ispezioni e del controllo qualità.
La Conferenza presenta un ricco programma di memorie tecnico-scientifiche ed un ampio spazio espositivo che mette in evidenza il collegamento tra la ricerca e le attrezzature industriali allo scopo di promuovere gli NDT e facilitare il networking e lo scambio di conoscenze tra i partecipanti.

Il Comitato Organizzatore dell’ ECNDT 2026 di Verona invita tutti gli esperti del settore a inviare i propri abstract per presentazioni orali e poster, con l’obiettivo di condividere risultati di ricerca all’avanguardia e casi di studio significativi a livello internazionale.
Le proposte dovranno essere inviate entro il 15 novembre 2025 tramite il sistema online disponibile sul sito ufficiale dell’evento.
I dettagli completi sono disponibili a questo link.

Per coloro che fossero interessati a opportunità di sponsorizzazione e di esposizione, sono disponibili pacchetti dedicati di cui potete prendere visione a questo link.

In allegato potete trovare maggio informazioni nei materiali di comunicazione dell’iniziativa.


CLICCA QUI PER SCARICARE IL SAVE THE DATE CLICCA QUI PER SCARICARE IL PRIMO ANNUNCIO (ITA) CLICCA QUI PER SCARICARE LA CALL FOR ABSTRACT (ITA) CLICCA QUI PER SCARICARE LA BROCHURE (ITA)

Incontro di presentazione della filiera formativa tecnologico-professionale 4+2

lunedì 21 luglio 2025, ore 10.00 – Istituto Ponti (Gallarate, Via Stelvio 35)


Questo evento, organizzato dal nostro Cluster in collaborazione con Confindustria Varese e l’Istituto Ponti, sarà dedicato all’approfondimento dei percorsi formativi 4+2, un modello che punta a rafforzare il legame tra istruzione tecnica e mondo del lavoro, con l’obiettivo di costruire profili professionali in linea con le esigenze delle imprese.
Durante l’incontro saranno illustrate le caratteristiche principali del percorso, con un focus particolare sul ruolo centrale delle aziende nella formazione degli studenti, attraverso esperienze di affiancamento, laboratori, stage e momenti di co-progettazione con i docenti.
Sarà un momento prezioso di confronto tra scuola e imprese, nella convinzione che una collaborazione attiva e strutturata possa contribuire in modo determinante alla crescita delle competenze dei giovani e alla competitività del nostro tessuto produttivo.

In allegato potete trovare la locandina con il programma di dettaglio dei lavori.
Per partecipare, è obbligatoria l’iscrizione a questo link: clicca qui per iscriverti

Vi aspettiamo!


CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRMMA CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Aerospace Lombardia Cluster

R&D, knowledge, execution and innovation: the keys to our success

Sede

Sede Legale: c/o Confindustria Lombardia
Via Pantano 9
20122 Milano – Italia

Sede Operativa: c/o Confindustria Varese
Piazza Monte Grappa 5
21100 Varese – Italia

Links

Member of

Copyright 2023 Lombardia Aerospace Cluster C.F. 95067480129, Tutti i diritti riservati
Realizzato da WeblinkPrivacy policy