DAMAS accelera il futuro: innovazione digitale per i settori Automotive e Aerospace in Lombardia – 18/09/2025

Segnaliamo il webinar “DAMAS accelera il futuro: innovazione digitale per i settori Automotive e Aerospace in Lombardia”, in programma il prossimo 18 settembre alle ore 10:00 sulla piattaforma Zoom Webinar.

La trasformazione digitale e sostenibile è la chiave per il futuro delle imprese italiane nei settori Aerospaziale e Automotive. Per supportare le aziende in questa sfida, DAMAS, il Digital Innovation Hub coordinato da Leonardo, presenta le sue soluzioni pratiche per il trasferimento tecnologico e la digitalizzazione industriale in un webinar esplicativo.
Organizzato in collaborazione con il DIH Lombardia di Confindustria Lombardia, il Webinar si terrà giovedì 18 settembre 2025, dalle ore 10:00 alle 12:00, offrendo due ore di approfondimenti e testimonianze dirette.

DAMAS, un vero polo di eccellenza, riunisce l’esperienza di aziende leader, centri di ricerca e istituzioni per fornire alle imprese strumenti concreti, dalla formazione ai test tecnologici, dall’accesso ai finanziamenti al networking strategico.

Il nostro Cluster è coinvolto nei lavori di DAMAS tramite la rete del CTNA e questo webinar è infatti rivolto specificatamente al territorio lombardo.

In allegato potete trovare il Save the Date e di seguito il link per le registrazioni, con il programma completo: link 


Conferenza Europea ECNDT 2026

In considerazione della collaborazione del nostro Cluster con l’Associazione Italiana Prove Non Distruttive (AIPND), desideriamo segnalare sin da ora la Conferenza Europea ECNDT 2026, che si terrà a Verona nei giorni dal 15 al 18 giugno 2026: è il principale evento internazionale dell’EFNDT (European Federation for Non-Destructive Testing).

Si tratta di un evento che riunisce i migliori esperti, accademici e professionisti del settore per condividere innovazione, ricerca e tecnologie all’avanguardia per il futuro delle ispezioni e del controllo qualità.
La Conferenza presenta un ricco programma di memorie tecnico-scientifiche ed un ampio spazio espositivo che mette in evidenza il collegamento tra la ricerca e le attrezzature industriali allo scopo di promuovere gli NDT e facilitare il networking e lo scambio di conoscenze tra i partecipanti.

Il Comitato Organizzatore dell’ ECNDT 2026 di Verona invita tutti gli esperti del settore a inviare i propri abstract per presentazioni orali e poster, con l’obiettivo di condividere risultati di ricerca all’avanguardia e casi di studio significativi a livello internazionale.
Le proposte dovranno essere inviate entro il 15 novembre 2025 tramite il sistema online disponibile sul sito ufficiale dell’evento.
I dettagli completi sono disponibili a questo link.

Per coloro che fossero interessati a opportunità di sponsorizzazione e di esposizione, sono disponibili pacchetti dedicati di cui potete prendere visione a questo link.

In allegato potete trovare maggio informazioni nei materiali di comunicazione dell’iniziativa.


CLICCA QUI PER SCARICARE IL SAVE THE DATE CLICCA QUI PER SCARICARE IL PRIMO ANNUNCIO (ITA) CLICCA QUI PER SCARICARE LA CALL FOR ABSTRACT (ITA) CLICCA QUI PER SCARICARE LA BROCHURE (ITA)

Incontro di presentazione della filiera formativa tecnologico-professionale 4+2

lunedì 21 luglio 2025, ore 10.00 – Istituto Ponti (Gallarate, Via Stelvio 35)


Questo evento, organizzato dal nostro Cluster in collaborazione con Confindustria Varese e l’Istituto Ponti, sarà dedicato all’approfondimento dei percorsi formativi 4+2, un modello che punta a rafforzare il legame tra istruzione tecnica e mondo del lavoro, con l’obiettivo di costruire profili professionali in linea con le esigenze delle imprese.
Durante l’incontro saranno illustrate le caratteristiche principali del percorso, con un focus particolare sul ruolo centrale delle aziende nella formazione degli studenti, attraverso esperienze di affiancamento, laboratori, stage e momenti di co-progettazione con i docenti.
Sarà un momento prezioso di confronto tra scuola e imprese, nella convinzione che una collaborazione attiva e strutturata possa contribuire in modo determinante alla crescita delle competenze dei giovani e alla competitività del nostro tessuto produttivo.

In allegato potete trovare la locandina con il programma di dettaglio dei lavori.
Per partecipare, è obbligatoria l’iscrizione a questo link: clicca qui per iscriverti

Vi aspettiamo!


CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRMMA CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Progetto Sostenibilità e Piattaforma EcoVadis

EcoVadis è la piattaforma scelta da IAEG (International Aerospace Environmental Group) per la valutazione delle performance di sostenibilità del settore dell’Aerospazio e Difesa.

Il modello di valutazione delle performance di Sostenibilità si basa sulla valutazione di KPI suddivisi in 4 aree tematiche: Ambiente, Pratiche Lavorative – Diritti Umani, Etica, Acquisti Sostenibili.

Dal 2023, il nostro Cluster ha avviato il Progetto Sostenibilità per sensibilizzare e affiancare le imprese socie che stanno affrontando il percorso di Assesment EcoVadis, sia che abbiano ricevuto l’invito da un Prime sia che si siano approcciate al tema in maniera spontanea.

In occasione dell’Assemblea dei Soci 2025 sono stati presentanti i risultati raggiunti finora, che vedono coinvolto il 39% delle imprese socie, la maggior parte classificate nella tipologia di attività (area merceologica) “Fabbricazione di aeromobili, di veicoli spaziali e dei relativi dispositivi”.

Nella maggior parte dei casi, i punteggi medi ottenuti dalle aziende del LAC risultano essere superiori alla media italiana e alla media della supply chain di Leonardo (Prime di riferimento sul territorio).

Delle 28 aziende che ad aprile 2025 hanno già completato l’Assesment EcoVadis, di sguito il medagliere:

  • 7 imprese con Bronze Medal (punteggio da 56 a 63)
  • 8 imprese con Silver Medal (punteggio da 64 a 71)
  • 1 impresa con Platinum Medal (punteggio da 80 a 100).

Il Progetto Sostenibilità prosegue, per accompagnare le aziende socie verso un miglioramento di questi risultati ed elevare il livello di performance della supply chain territoriale.

Le Bourget 2025

Il Lombardia Aerospace Cluster andrà in missione all’INTERNATIONAL PARIS AIR SHOW LE BOURGET che si terrà a Parigi (Francia) nei giorni 16-20 giugno 2025.

Insieme al Cluster, 9 imprese in missione in visita:

Inoltre, 7 imprese socie sono presenti con stand individuale:

La partecipazione del Cluster beneficia del supporto della Camera di Commercio di Varese.

MOST SPOKE 1 AIR MOBILITY: Mobilità Aerea Sostenibile

Il prossimo 11 giugno 2025, nell’ambito dell’evento “Spoke 1: Air Mobility” organizzato dal Politecnico di Milano in collaborazione con il Politecnico di Torino, il Lombardia Aerospace Cluster e con il supporto del progetto MOST – Mobilità Sostenibile, il LAC presenterà un aggiornamento sul progetto di Mobilità aerea sostenibile che sta portando avanti, da tempo, con il coinvolgimento delle imprese e degli attori strategici della filiera regionale.

L’incontro, che si svolgerà nella Sala Consiglio del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Campus Bovisa del Politecnico di Milano dalle ore 9.30 alle 16.00, rappresenta un importante momento di confronto sullo sviluppo di nuove tecnologie, infrastrutture e modelli operativi per l’integrazione della mobilità aerea nei contesti urbani e regionali.

Durante la sessione plenaria della mattinata, il Lombardia Aerospace Cluster interverrà insieme all’Osservatorio Droni del Politecnico di Milano, a Regione Lombardia, SEA e MOST, offrendo una panoramica sullo stato di avanzamento delle attività in corso e sugli obiettivi futuri del progetto.

L’evento prevede inoltre una sessione dedicata alle open call dello Spoke 1, con l’intervento dei referenti del Politecnico di Torino e delle imprese partner e un aggiornamento sulla pianificazione delle prossime tappe progettuali.

La partecipazione online è aperta al pubblico, al link seguente: LINK 


Industrial Opportunity Days 2025

Si terrà anche nel 2025 l’iniziativa Industrial Opportunity Days, l’evento annuale organizzato dalla rete di Industrial Liaision Office Italiani, ILO Network Italia, con il quale vengono annualmente presentati alle aziende italiane gli aggiornamenti sulla programmazione di appalti e contratti emanati dalle grandi organizzazioni internazionali per la ricerca quali: CERN, ITER, ESS, ESO, SKAO, ESFR.

Quest’anno l’evento si terrà a Torino, il 12 e 13 giugno p.v., presso il campus della Organizzazione Internazionale del Lavoro, agenzia della Nazioni Unite, grazie al patrocinio della Camera di Commercio di Torino.

A questo link potete trovare le informazioni compete e i riferimenti per la registrazione: LINK 


Lombardia Aerospace Cluster: Paolo Cerabolini è il nuovo Presidente

Il Consiglio Direttivo ha scelto l’Head of Funding Programs and Institutional Relations di Thales Alenia Space Italia
Lombardia Aerospace Cluster:
Paolo Cerabolini è il nuovo Presidente
“Lo sviluppo della Space Economy e le ingenti risorse europee stanziate per la difesa comune: queste le grandi sfide che ci attendono”


Paolo Cerabolini è il nuovo Presidente del Lombardia Aerospace Cluster per il triennio 2025-2027. L’elezione è avvenuta, con voto unanime, durante la riunione di insediamento del Consiglio Direttivo nella sua nuova composizione dopo l’Assemblea svoltasi al Centro Congressi Ville Ponti di Varese alla presenza dei soci. Cerabolini, che succede ad Angelo Vallerani, arrivato a termine mandato, all’interno del Chief Technology Office di Thales Alenia Space Italia per Leonardo Divisione Spazio ricopre la posizione di Head of Founding Programs and Institutional Relations.
Laureato in ingegneria elettronica, Cerabolini ha iniziato la sua carriera in OHB Italia, società specializzata nella realizzazione di satelliti e payload scientifici, ricoprendo il ruolo di Head of Research and Innovation. Successivamente è passato in Thales Alenia Space Italia, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), azienda leader nel settore spaziale a livello globale che fornisce soluzioni ad alta tecnologia per telecomunicazioni, navigazione, osservazione della Terra, gestione ambientale, ricerca scientifica e infrastrutture orbitali.
Cerabolini ha partecipato alla costituzione del Lombardia Aerospace Cluster nel 2009 ed ha fatto parte del Consiglio Direttivo del Cluster fino al 2011, per assumere successivamente il coordinamento del Nucleo Tecnico Scientifico (area spazio).

Il nuovo Consiglio Direttivo
Questa la nuova composizione del Consiglio Direttivo del Lombardia Aerospace Cluster (LAC):

  • Andrea Bellagamba (Thales Italia);
  • Riccardo Busca (Leonardo Divisione Velivoli);
  • Paolo Maria Cappello (SEA Milan Airports);
  • Paolo Cerabolini (Thales Alenia Space Italia per Leonardo Divisione Spazio) – Presidente;
  • Roberto Garavaglia (Leonardo Divisione Elicotteri);
  • Paola Margnini (Confindustria Varese);
  • Tiziana Mantovani (Aerea Spa);
  • Massimo Maronati (Grammelot Srl);
  • Sabrina Merletti (Merletti Srl);
  • Riccardo Mona (Secondo Mona Spa);
  • Giovanni Pareschi (INAF – Osservatorio Astronomico di Brera);
  • Giuseppe Sala (Politecnico di Milano);
  • Sabrina Salomone (Italiana Ponti Radio Srl);
  • Tommaso Tirelli (Aidro Srl);
  • Angelo Vallerani (OHB Italia Spa).

Il Segretario e Cluster Manager è Giulia Fornara.

Il comparto aerospaziale lombardo in numeri
Il Lombardia Aerospace Cluster è un’associazione, nata nel 2009, dall’iniziativa di 8 imprese del settore e da Confindustria Varese (allora Unione degli Industriali della Provincia di Varese). Il LAC attualmente conta 116 imprese socie e rappresenta il sistema aerospaziale lombardo nella sua complessità: 215 imprese per circa 21.800 addetti, che generano circa 6,3 miliardi di euro di fatturato annuo e un export dal valore di quasi 2 miliardi di euro (dati provvisori 2024), in crescita del +7,27% rispetto al 2023.

Dichiarazione di Paolo Cerabolini, Presidente LAC
“Assumere la guida del Lombardia Aerospace Cluster significa raccogliere la sfida di rappresentare un settore strategico per lo sviluppo industriale e tecnologico della regione Lombardia. Il mio impegno, condiviso con tutto il nuovo Consiglio Direttivo, sarà volto a rafforzare il posizionamento internazionale del sistema aerospaziale lombardo, sostenendo le piccole e medie imprese nel dialogo con i grandi player globali. L’obiettivo è chiaro; accelerare i percorsi di innovazione e supportare le aziende nel miglioramento continuo delle loro capacità tecnologiche, valorizzando al contempo le competenze attraverso il rilancio dei gruppi di lavoro tematici del LAC. Solo così le imprese del settore aerospace saranno in grado di affrontare le grandi sfide del futuro, a cominciare dall’Advanced Air Mobility, sempre più centrale nelle strategie di crescita del nostro territorio. Tra i nuovi scenari strategici che ci attendono e su cui dovremo lavorare, centrale è inoltre lo sviluppo della Space Economy, che ridefinirà le traiettorie dell’innovazione tecnologica e le ingenti risorse europee stanziate per la difesa comune, che influenzeranno sempre più le politiche industriali dell’Unione Europea. Il Cluster continuerà ad essere un punto di raccordo tra industria, ricerca e formazione, con lo scopo di costruire una filiera coesa, dinamica e competitiva. Un ringraziamento sincero va ad Angelo Vallerani, che dal 2016 ha guidato il Cluster con visione e determinazione, contribuendo in modo decisivo alla sua crescita e al suo riconoscimento su scala nazionale e internazionale.”

Dichiarazione di Angelo Vallerani, Past President LAC
“Concludo questo lungo mandato alla guida del Lombardia Aerospace Cluster con grande orgoglio per il lavoro svolto insieme a un Consiglio Direttivo competente, appassionato e sempre coeso. In questi anni abbiamo affrontato trasformazioni importanti, consolidando il ruolo del Cluster come punto di riferimento per l’intero ecosistema aerospaziale lombardo. Ringrazio ciascun consigliere e tutti i soci per il sostegno, la collaborazione e la fiducia che hanno reso possibile questo percorso di sviluppo. Lascio il testimone a Paolo Cerabolini, professionista di grande esperienza e visione, certo che saprà guidare il Cluster verso nuove sfide e traguardi. A lui, al nuovo Consiglio e a tutte le imprese rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro”.

Space Meetings Veneto 2025

Il Lombardia Aerospace Cluster partecipa alla fiera b2b Space Meetings Veneto, che si terrà nei giorni 20-22 maggio 2025 Venezia.

Terza edizione di questa business convention a partecipazione fortemente internazionale, focalizzata sulla filiera spaziale e con un programma di incontri pre-pianificati a disposizione. Si svolge nel territorio del Cluster aerospaziale del Veneto e il coinvolgimento del CTNA – Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio permette di aumentare la visibilità a livello internazionale.

La partecipazione del Cluster fa seguito a quelle del 2023 e del 2024 che hanno riscontrato un buon esito.

Insieme a noi, anche 17 imprese socie:

La partecipazione del Cluster beneficia del supporto della Camera di Commercio di Varese.

Seconda Edizione Premio Tesi di Dottorato di Ricerca STEM “Il Sorriso di Anna”

Aperta la Seconda Edizione del Premio Tesi di Dottorato di ricerca STEM “Il Sorriso di Anna”, iniziativa promossa dal Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio (CTNA) in collaborazione con lo Zonta Club Alba Langhe Roero, membro di Zonta International, per valorizzare le ricercatrici italiane impegnate in ambito scientifico, promuovere lo studio delle materie STEM e la scelta di una carriera di studio.

La partecipazione è aperta a tutte le donne che abbiano conseguito o stiano per conseguire il titolo di Dottore di Ricerca dal 1° Gennaio 2024 ed entro il 30 luglio 2025 presso una Università Italiana in una disciplina relativa alle Scienze, alle Tecnologia, all’Ingegneria e alla Matematica, discutendo una tesi su tematiche con applicazioni anche in ambito aerospaziale e che riguardino:

  • La prevenzione, la tutela della salute o più in generale il benessere della popolazione
  • La sostenibilità/lo sviluppo sostenibile (con riferimento al cibo, all’agricoltura, alla gestione delle risorse naturali, al monitoraggio del suolo…) attraverso i dati e le tecnologie spaziali.

Ai fini della partecipazione alla manifestazione, le candidate dovranno presentare la propria candidatura e la documentazione richiesta esclusivamente nei modi ed entro la scadenza indicata nel regolamento (30 giugno 2025).
Anche per questa seconda edizione è istituito un premio in denaro, in riconoscimento di particolari meriti scientifici, ai sensi del DPR 430/2001. Il valore del premio è di Euro 3.000, al lordo delle ritenute di legge.

Per maggiori info sulle candidature, il premio e il regolamento visitare la pagina dedicata sul sito del CTNA: link

Aerospace Lombardia Cluster

R&D, knowledge, execution and innovation: the keys to our success

Sede

Sede Legale: c/o Confindustria Lombardia
Via Pantano 9
20122 Milano – Italia

Sede Operativa: c/o Confindustria Varese
Piazza Monte Grappa 5
21100 Varese – Italia

Links

Member of

Copyright 2023 Lombardia Aerospace Cluster C.F. 95067480129, Tutti i diritti riservati
Realizzato da WeblinkPrivacy policy