Presentazione della Convenzione tra Lombardia Aerospace Cluster (LAC) e Associazione Italiana Prove non Distruttive (AIPND)

12 maggio 2021 ore 11.30

Il LAC ha stipulato un accordo quadro con AIPND per risolvere segnalazione di problemi o proposte da parte dei Soci coinvolti nel programma NADCAP, attraverso un portale dedicato.

Scopri di più partecipando al webmeeting riservato ai nostri Soci.

Aggiornamento regionale S3 – Smart SPecialization Strategy

Il nostro Cluster sta partecipando al Programma di lavoro S3 2021-2023 di Regione Lombardia, in particolare come Coordinatore per gli ecosistemi di

Smart Mobility e Architecture

Connettività e Informazione

Oltre alla consultazione del nostro Nucleo Tecnico Scientifico, invitiamo tutti i nostri Soci che fossero interessati ad un coinvolgimento a manifestare il proprio interesse contattando la Segreteria del Cluster: info@aerospacelombardia.it – 0332 251000.

ARTIFICIAL INTELLIGENCE – Focus Group per roadmap regionale

Il Cluster AFIL (Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia) in coordinamento con Regione Lombardia e Finlombarda sta guidando l’elaborazione della “Roadmap sull’Intelligenza Artificiale della Regione Lombardia” e ha invitato il nostro Cluster a partecipare al processo di consultazione mediante a un focus group settoriale Aerospace.

Invitiamo i nostri Soci che fossero interessati all’iniziativa a manifestare il proprio interesse contattando la Segreteria del Cluster: info@aerospacelombardia.it – 0332 251000.

Progetti LAC: accordo con Associazione Italiana Prove non Distruttive (AIPND) e progetto Olimpiadi 2026

Il Presidente Angelo Vallerani: “Le Olimpiadi del 2026 sono un’occasione unica per dare vita a sistemi di mobilità e sicurezza di nuova generazione che facciano leva sulle nostre competenze e creino sviluppo sul territorio”

Lombardia Aerospace Cluster, tiene l’export: +0,4% nel 2020

Durante l’Assemblea annuale delle imprese lombarde del settore è stato presentato un accordo con l’Associazione Italiana Prove non Distruttive per facilitare la partecipazione delle Pmi ai programmi internazionali che coinvolgono i principali prime contractors mondiali

L’export dell’industria aerospaziale lombarda tiene, facendo eccezione sia rispetto all’andamento del commercio internazionale del settore a livello nazionale, sia ad un generale calo delle vendite all’estero registrato nella manifattura italiana e lombarda. Anzi, nonostante un anno caratterizzato dalle pesanti ricadute economiche della pandemia, le esportazioni lombarde di aeromobili, veicoli spaziali e relativi dispositivi nel 2020 sono aumentate del +0,4% arrivando a quota 1,018 miliardi, grazie ad una netta inversione di tendenza messa a segno nell’ultimo trimestre. Un dato che assume una certa rilevanza se si pensa che tutto il resto dell’export lombardo ha registrato nello stesso periodo una flessione del -10,6% e quello italiano del -9,7%. Ma l’aerospazio della Lombardia riesce a fare eccezione non solo rispetto al contesto economico generale, ma anche a quello del suo stesso settore. L’aerospazio made in Italy, infatti, ha chiuso il 2020 con un -20,3%.

Sono questi i dati che hanno fatto da sfondo all’Assemblea annuale delle imprese che aderiscono al Lombardia Aerospace Cluster. “Il dato dell’export – commenta il Presidente, Angelo Vallerani – è positivo perché dà prova dei nostri fondamentali, della capacità di stare sul mercato delle imprese e della caratteristica anticiclica del settore soprattutto sul nostro territorio. Bisogna, però, allo stesso tempo ricordare che il 2019 per le nostre vendite all’estero era stato un annus horribilis. Possiamo essere soddisfatti della tenuta, dunque, solo perché registrata in un 2020 caratterizzato da una situazione senza precedenti come quello della pandemia”.

Anche per questo lo sguardo del Lombardia Aerospace Cluster è rivolto ad una programmazione nei prossimi anni per il posizionamento delle imprese, soprattutto piccole e medie, sui principali driver di sviluppo per il settore. In primis quello rappresentato dalla partecipazione ai programmi interazionali aerospaziali e della difesa. In questo senso l’Assemblea è stata l’occasione per presentare la firma di un accordo quadro che il Lombardia Aerospace Cluster ha siglato con l’Associazione Italiana Prove non Distruttive (AIPND) che farà da facilitatore per l’accesso delle imprese ai servizi dell’NADCAP – National Aerospace and Defense Contractors Accreditation Program. Ossia il programma di cooperazione internazionale che definisce i requisiti di accreditamento per essere fornitori dei principali prime contractors a livello globale e partecipare, dunque, ai più importanti programmi industriali internazionali del comparto. Ne fanno parte realtà del calibro di Boeing, Leonardo, Bombardier, Comac, GE Aviation, Rolls-Royce, Safran. “Quello delle certificazioni necessarie all’inserimento delle Pmi nelle principali catene del valore – spiega il Presidente del Lombardia Aerospace Cluster, Angelo Vallerani – è un fronte che ci vede protagonisti da tempo. Sul solco di questa fondamentale attività per permettere alle imprese lombarde di ogni taglia di stare da sole sui mercati internazionali abbiamo deciso di impostare questo accordo quadro con l’Associazione Italiana Prove non Distruttive che ci permetterà di facilitare i rapporti tra le aziende del nostro Cluster e il Programma NADCAP che detta standard di prodotti e processi. Un’azione molto pragmatica, un servizio concreto che permetterà alle imprese di avere risposte più rapide dai responsabile del NADCAP e portare avanti con più facilità attività spesso time consuming”.

Gli occhi delle imprese aerospaziali sono puntati anche sulle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina del 2026: “Si tratta – spiega Vallerani – di un’importante occasione per innovare il territorio, dar vita ad una mobilità e a sistemi di sicurezza di nuova generazione. Le nostre imprese con le loro tecnologie e competenze, insieme a quelle degli altri cluster tecnologici regionali della mobilità, delle smart cities e dell’energia, possono essere protagoniste di un cambio di paradigma giocato su tre livelli: terra, aria e spazio. Penso concretamente al monitoraggio satellitare e a quello svolto attraverso i droni. Oppure alla creazione di un sistema di eliporti e vertiporti per una mobilità integrata. Passa tutto dal nostro settore. Auspichiamo in progetti ambiziosi che possano cogliere, come spesso avviene, l’opportunità di un grande evento per portare benefici di lungo periodo allargati all’intera collettività. Sarebbe un modo lungimirante di impostare una politica industriale in grado di creare sviluppo facendo leva sul know-how presente sul territorio”.

In tal senso un percorso di collaborazione è già stato avviato a gennaio dal Lombardia Aerospace Cluster insieme a Regione Lombardia. (Clicca qui per approfondire).

Varese, 29 aprile 2021

DATI EXPORT AEROSPAZIALE

TERRITORIOExport  2020Peso su Italia (%)Peso su Lombardia (%)Var % 2020/20219
Italia4.927.141.155-20,3
Lombardia1.018.003.50420,70,4
Varese827.836.27316,881,34
Como8.312.3770,20,8329,4
Sondrio6.629.7470,10,7-17,8
Milano91.854.7931,99,0-23,8
Bergamo19.640.7950,41,9-61,2
Brescia8.159.7960,20,8-2
Pavia299.3500,00,0-63,8
Cremona6.469.5320,10,6-34,1
Mantova52.7830,00,01164,8
Lecco29.521.7920,62,91.026,90
Lodi138.7050,00,01235,7
Monza e della Brianza19.087.5610,41,930,8

   Elaborazione Ufficio Studi Univa su dati Istat

ASSEMBLEA DEI SOCI 2021

EVENTO RISERVATO AI SOCI

martedì 28 aprile 2021

ore 16.30

A partire dalle ore 18.15 è prevista la partecipazione dell’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico Guido Guidesi, per un intervento di saluto e panoramica sulle attività.

Leggi qui un approfondimento.

Per maggiori dettagli: info@aerospacelombardia.it – 0332 251000

Programma SelectUSA Tech – rivolto alle startup

Se non visualizzi correttamente la seguente immagine, clicca sul file allegato.

Intervista: Le attività del Lombardia Aerospace Cluster illustrate dal Presidente Angelo Vallerani

Guarda qui la video intervista al Presidente Vallerani al CTNA – Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio.

DUE MASTER A TORINO DELL’UNIVERSITA’ DI TORINO SUL SETTORE SPACE SCIENCE E AVIATION SCIENCE

Il Dipartimento di Matematica, con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, realizza nell’anno 2020-2021 due Master in Mathematical and physical methods for space sciences e Mathematical and physical methods for aviation sciences.
Fondamentali sono le collaborazioni con le imprese – a vario titolo, con docenza, proposta di stage, sponsorizzazione – e numerose sono quelle che hanno già attivato o stanno attivando una partnership (es. Thales Alenia Space, Altec, Leonardo, Avio Aero).
Avviando una collaborazione, le imprese avranno in particolare l’opportunità di entrare in contatto con giovani talenti laureati in matematica, fisica ed ingegneria che intendono completare la loro preparazione fisico-matematica nel campo dello spazio e dell’aviation.

La presentazione dei due corsi si terrà online il giorno 8 marzo 2021 dalle ore 15.00 alle ore 16.30 per approfondire le opportunità di collaborazione offerte alle aziende.

In allegato il programma dell’incontro e i riferimenti per la partecipazione.

WEBINAR – Monitor bandi: Horizon Europe – 15.02.2021 ore 11.30

Prosegue il nostro ciclo di webinar (riservati ai Soci) dedicati ad approfondimenti su bandi e opportunità di finanziamento.

Dopo gli appuntamenti dello scorso anno, questo primo incontro del 2021 si focalizzerà sui bandi Horizon Europe:il programma della Commissione Europea 2021-2027 successore del programma H2020, in adozione entro il mese di aprile con la pubblicazione dei primi bandi.

Questo webinar presenterà i contenuti del Pillar 2 (Global Challenges and European Industrial Competitiveness) su due cluster di interesse:

  • Cluster 4: Digital, Industry and Space
  • Cluster 5: Climate, Energy and Mobility

CONTAGIO – Humans agains viruses (2 e 3 febbraio 2021)

Un’indagine degli esperti e un’occasione di conoscenza per chi vuole approfondire ciò che ci accade intorno

Il 2 e il 3 Febbraio 2021, a partire dalle ore 17.00, si terrà il Congresso LIVE STREAMING dal titolo CONTAGIO – Humans agains viruses per rispondere all’esigenza di divulgazione scientifica, analizzando i fatti alla luce della virologia, dell’immunologia, della clinica medica e delle nuove tecniche applicative nella lotta agli agenti patogeni.

Tra i volti di CONTAGIO il Prof. Massimo Galli Direttore, Responsabile Malattie Infettive Ospedale Luigi Sacco , il Prof. Fabrizio Pregliasco, Direttore Sanitario dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, Giovanni Pareschi, Dirigente Ricerca INAF e membro del Consiglio Direttivo del nostro Cluster, la Dottoressa Annalisa Malara, l’anestesista dell’ospedale di Codogno che per prima scoprì la presenza del Covid in Italia.

Maggiori dettagli sono disponibili in allegato e a questo link.

Aerospace Lombardia Cluster

R&D, knowledge, execution and innovation: the keys to our success

Sede

Sede Legale: c/o Confindustria Lombardia
Via Pantano 9
20122 Milano – Italia

Sede Operativa: c/o Confindustria Varese
Piazza Monte Grappa 5
21100 Varese – Italia

Links

Member of

Copyright 2023 Lombardia Aerospace Cluster C.F. 95067480129, Tutti i diritti riservati
Realizzato da WeblinkPrivacy policy