Aperitivo Tecnologico – Lancio del percorso Digital Transformation
GIOVEDÌ 5 SETTEMBRE, ORE 14:45
Evento nel contesto di M.I.A. Lombardia: un European Digital Innovation Hub di cui il nostro Cluster è partner, consorzio di 12 esperti nella gestione di progetti di transizione digitale e sostenibile, capillari su tutto il territorio lombardo, creato per stare al fianco delle aziende, offrendo le competenze per rispondere alle sfide del processo di transizione digitale.
Aperitivo Tecnologico di lancio del percorso di formazione “Digital Transformation”, in partenza il 23 settembre. Questo evento è dedicato a presentare questo nuovo programma formativo che ha l’obiettivo di mostrate l‘impatto delle tecnologie digitali sull’evoluzione aziendale. Il percorso è articolato in cinque moduli che alternano lezioni frontali a visite guidate in aziende innovative, dove verranno trattate tematiche cruciali per il futuro del manifatturiero e della gestione aziendale.
AGENDA
- 14.45 Registrazione dei partecipanti
- 15.00 Keynote speech a cura di Marco Taisch – Politecnico di Milano
- 15.30-17.00 Tavola rotonda:
- Moderazione a cura di Chiara Lupi – ESTE Edizioni
- Interventi:
- Mauro Viscardi – Special Projects & Innovation, Cosberg Innovation
- Roberto Baldan – Head of operations and energy / Environmental Officer, Carl ZEISS Vision Italia Spa
- Massimo Parini – Production manager, Marca Group
- Marco Filippetto – Responsabile del Miglioramento Continuo, Fluid-o-Tech
- Valentina Bolis – Head of Communication Department e Presidente Comitato ESG, Gruppo Saviola
- 17.00-18.00 Tour tecnologico di Made
- 18.00 Aperitivo di networking
Export aerospaziale lombardo: quasi raddoppiato nel 2023 rispetto al 2022
L’industria aerospaziale lombarda nel 2023 ha esportato beni per quasi 1,9 miliardi di euro, segnando un +83,4% rispetto all’anno precedente. Questi i numeri, elaborati dal Centro Studi di Confindustria Varese, con cui il Lombardia Aerospace Cluster si è presentato all’appuntamento internazionale con il Farnborough International Airshow 2024, in chiusura nella giornata di oggi, in rappresentanza di un sistema che conta più di 200 imprese per quasi 22mila addetti, genera un valore aggiunto sul territorio di 6,3 miliardi di euro e rappresenta, da solo, quasi un quarto dell’export italiano del settore.
Negli ultimi anni, il mercato europeo ha rappresentato la piazza estera principale per il comparto aerospaziale lombardo, con una crescita continua, concentrata specialmente verso partner storici come Regno Unito (198 milioni), Germania (125 milioni) e Francia (57 milioni) e verso anche nuove destinazioni, come Polonia (123 milioni), Grecia (154 milioni) e Turchia (65 milioni).
Di grande rilevanza si è confermato anche il mercato Nord-Americano, capitanato dagli Stati Uniti, primo Paese di sbocco in assoluto dell’export del comparto aerospace lombardo con 250 milioni di euro. In particolare, a sorprendere nell’ultimo biennio è stata la crescita esponenziale dei mercati dell’Asia Orientale, grazie specialmente alle esportazioni destinate a Cina, Corea del Sud e Giappone. Grande balzo per l’export dell’Arabia Saudita in Medio Oriente, che nel 2022 era posizionata alll’88esimo posto tra i Paesi di destinazione dei prodotti aerospaziali lombardi e nel 2023 è salita sul sesto gradino con 96 milioni.
Il primato della provincia di Varese
Nell’arco degli ultimi 10 anni (2013-2023) l’export aerospaziale proveniente dalla provincia di Varese e quello della regione Lombardia si sono mossi in maniera sostanzialmente allineata. Per quanto riguarda l’andamento in generale, entrambi i territori hanno mostrato forti oscillazioni delle esportazioni, con picchi nel 2015 e 2018, seguiti da cali significativi nel 2019-2020. Il 2023 ha segnato una forte ripresa, superando i livelli pre-pandemia da Covid-19. La sola provincia varesina tra il 2023 e il 2022 è cresciuta del +96,7%, con 1,4 miliardi di euro di esportazioni. In Paesi come Grecia, Polonia e Arabia Saudita, nel 2023 Varese figura come l’unico centro esportatore lombardo. Inoltre, la provincia varesina copre la gran parte delle esportazioni lombarde verso l’Ue e verso il Medio Oriente. In generale, l’analisi condotta dal Centro Studi di Confindustria Varese conferma il ruolo predominante di Varese nell’export aerospaziale lombardo, nonché a livello nazionale (con un peso sostanzialmente sovrapponibile a quello regionale).
Il commento del Presidente Angelo Vallerani
“Questa analisi evidenzia la natura dinamica e in rapida evoluzione del comparto aerospace della regione Lombardia, da tempo capace di adattarsi a nuovi mercati, con una resilienza notevole di fronte alle sfide globali. Non sorprende, perciò, la rinnovata fiducia di partner storici in scambi commerciali ormai consolidati, ma anche l’apertura a piazze inesplorate foriere di opportunità innovative. I dati relativi all’andamento dell’export nel settore aerospaziale lombardo raccontano un trend in crescita che si sta via via consolidando sempre più. A testimoniarlo sono le stesse imprese presenti insieme al Cluster al salone internazionale di Farnborough 2024. Insieme vogliamo lanciare un messaggio chiaro e preciso al mercato internazionale del settore: il know-how tecnologico aerospaziale lombardo è fatto anche di numerose piccole e medie imprese che possono affermarsi all’estero, facendo squadra e presentandosi unite ad uno degli appuntamenti mondiali più importanti per il comparto”, commenta Angelo Vallerani, Presidente del Lombardia Aerospace Cluster dai padiglioni fieristici dell’Airshow londinese.
Le imprese presenti a Farnborough insieme al Lombardia Aerospace Cluster
Questa la delegazione delle 14 piccole e medie imprese presenti a Londra insieme al Lombardia Aerospace Cluster, di cui 10 nello stand istituzionale 1538 della Hall 1: Ase, Aviochem, Caast, Cordon Electronics Italia, Eligio Re Fraschini, Growermetal, Italiana Ponti Radio, Mecaer Aviation Group, Merletti e Omb Saleri. A circondare questo spazio, gli stand individuali di Aerea, AMM, Logic e Secondo Mona. Leonardo, uno dei grandi player del distretto, era inoltre presente alla fiera londinese con un suo chalet.
A fare visita allo stand collettivo del Cluster, anche per questa missione internazionale sostenuto dalla Camera di Commercio di Varese, Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, insieme ad una delegazione.
L’export aerospaziale lombardo suddiviso in province
Il Lombardia Aerospace Cluster in volo su Londra
Saranno 14 le imprese del cluster lombardo che parteciperanno al Farnborough International Airshow 2024, in programma dal 22 al 26 luglio
Torna l’appuntamento con il Farnborough International Airshow 2024, una tra le più importanti vetrine al mondo per l’industria aerospaziale, che aprirà le porte al pubblico lunedì 22 luglio, per chiudersi venerdì 26. Il Lombardia Aerospace Cluster sarà presente per la sesta volta al salone londinese biennale, insieme ai grandi player del distretto come Leonardo, e nello specifico a 14 imprese, in larga parte Pmi, in rappresentanza di quello che è, per competenze e valore della produzione, uno dei più importanti indotti nazionali ed europei del comparto aerospaziale, che conta più di 200 imprese per circa 21.800 addetti e dal giro di affari annuo di circa 6,3 miliardi di euro di fatturato e un export dal valore di circa 1 miliardo, pari a quasi un quarto dell’export nazionale di settore.
Il Cluster, in continuità con il percorso di internazionalizzazione avviato con la collaborazione della Camera di Commercio di Varese, sarà presente al Farnborough International Airshow 2024 con un proprio stand istituzionale nella Hall 1 del salone (stand 1538) all’interno dell’area italiana coordinata da AIAD, Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza. Uno spazio collettivo all’interno del quale gli operatori internazionali potranno entrare in contatto con tutto il Cluster e, nello specifico, con 10 aziende presenti fisicamente con i propri rappresentanti, progetti e cataloghi. Parliamo di realtà come Ase, Aviochem, Caast, Cordon Electronics Italia, Eligio Re Fraschini, Growermetal, Italiana Ponti Radio, Mecaer Aviation Group, Merletti e Omb Saleri. A queste si affiancheranno le imprese che con i loro stand individuali circonderanno lo spazio istituzionale: Aerea, AMM, Logic e Secondo Mona. Questa la presenza del Lombardia Aerospace Cluster ad un appuntamento, quello di Farnborough, che richiamerà a Londra oltre 1.200 espositori provenienti da 44 Paesi per un totale di 74mila visitatori attesi.
Il calendario di incontri del Lombardia Aerospace Cluster a Farnborough sarà, anche per questa edizione, fitto ed impegnativo. Sono, infatti, in programma una serie di meeting con varie delegazioni di altri cluster nazionali e internazionali: attesa allo stand del Cluster anche la visita del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, una delegazione di Regione Lombardia e una di Confindustria Varese.
Nome azienda | Attività produttiva | Sede |
---|---|---|
Aerea | Specializzata nella progettazione, sviluppo, produzione, manutenzione e supporto logistico di equipaggiamenti aeronautici e di difesa – sistemi di sgancio, componenti strutturali e attrezzature di supporto a terra – per velivoli ad ala fissa e rotante a supporto dei principali programmi aerospaziali. | Turate (CO) |
AMM | Fornitore leader di materiali dedicati al settore aerospaziale. | Busnago (MB) |
Ase | Fornitore di sistemi di alimentazione elettrica per l’aerospaziale e la difesa, con una consolidata esperienza nella progettazione, sviluppo, integrazione, produzione e supporto di sistemi e unità di alimentazione elettrica. | Legnano (MI) |
Aviochem | Specializzato in prodotti chimici e soluzioni aerospaziali, sia sviluppati che commercializzati, nel settore del trattamento superficiale, della sigillatura e dei compositi. | Montirone (BS) |
Caast | Progetta, ricerca, sviluppa e produce soluzioni di tenuta su misura ad alte prestazioni per soddisfare le esigenze di quasi tutti i settori industriali. | Mariano Comense (CO) |
Cordon Electronics Italia | Servizio di produzione di elettronica a microonde che fornisce soluzioni di progettazione, ingegneria, produzione e post-vendita per il mercato aerospaziale, della difesa e industriale, dai componenti ai sottosistemi. | Agrate Brianza (MB) |
Eligio Re Fraschini | Leader nella produzione di prototipi e serie di utensili e parti in compositi di carbonio e metallo per l’automotive, la F1, l’aerospaziale, la costruzione di barche da corsa e progetti speciali. | Legnano (MI) |
Growermetal | Uno dei produttori leader a livello mondiale di rondelle di sicurezza, parti standard secondo le norme internazionali e parti speciali secondo le specifiche del cliente. Calco (LC) | Calco (LC) |
Italiana Ponti Radio | Uno dei principali produttori europei di sistemi di collegamento dati di comunicazione fissa e mobile – LOS COFDM e BLoS Satellite – per piattaforme ad ala fissa e rotante, con e senza pilota per la sorveglianza, il controllo delle frontiere e la sicurezza. | Varese (VA) |
Logic | Sviluppo, qualificazione, produzione e vendita di apparecchiature/sottosistemi/sistemi aeronautici. | Cassina de’ Pecchi (MI) |
Mecaer Aviation Group | Soluzioni di sistemi integrati per elicotteri, aviazione generale, business jet e addestratori di base che vanno dai controlli di volo, carrelli di atterraggio e sistemi di attuazione, agli interni di cabina, sistemi di infotainment, soluzioni di riduzione del rumore. | Borgomanero (NO) |
Merletti | Specializzati nella meccanica di precisione, ispezioni, testing e controllo qualità per l’industria aerospaziale. | Arsago Seprio (VA) |
Omb Saleri | Sviluppo e produzione di componenti per la mobilità verde (principalmente applicazioni a idrogeno). | Brescia (BS) |
Secondo Mona | Progettazione e produzione di sistemi di alimentazione per aeromobili e altre apparecchiature di bordo. | Somma Lombardo (VA) |
Il LAC a Farnborough 2024
Anche quest’anno il Lombardia Aerospace Cluster partecipa all’appuntamento del salone internazionale di Farnborough (22-26 luglio 2024) con uno stand nell’area italiana coordinata da AIAD: n. 1538 nella Hall 1.
Insieme al Cluster, 10 imprese nello stand istituzionale:
- ASE
- AVIOCHEM
- CAAST
- CORDON ELECTRONICS ITALIA
- ELIGIO RE FRASCHINI
- GROWERMETAL
- ITALIANA PONTI RADIO
- MECAER AVIATION GROUP
- MERLETTI
- OMB SALERI
e 4 imprese con stand individuale:
La partecipazione del Cluster beneficia del supporto della Camera di Commercio di Varese.
Diamo spazio allo Spazio
Il “Il Distretto 2041 Rotary International” in collaborazione con l’Università degli studi di Milano-Bicocca e Regione Lombardia, promuove una iniziativa formativa e di sensibilizzazione sui dati spaziali rivolta a giovani meritevoli. Il Distretto 2041 vuole dare un contributo alla sensibilizzazione dei giovani verso le nuove professioni per avvicinarli ai dati spaziali, alla filiera ‘downstream’ e a possibili nuovi sbocchi formativi ed occupazionali o solo avere chiaro che ‘lo spazio è più vicino a noi di quello che pensiamo’. Il progetto, denominato “Diamo spazio allo Spazio” si configura nella sua prima edizione come un corso base, della durata di 40 ore, rivolto a studenti e/o giovani lavoratori meritevoli (under 25) individuati da Rotaract, Rotary club, aziende, Università e Istituzioni coinvolte e, per questa prima edizione, residenti in Regione Lombardia. Il numero dei partecipanti è stimato in circa 40 discenti e comprenderanno anche studenti delle scuole secondarie di secondo grado al fine di generare crediti formativi validi anche per i progetti di “alternanza scuola-lavoro” Il corso si svolgerà in autunno 2024 presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca che è tra i sostenitori insieme alle aziende coinvolte che forniranno parte dei docenti per dare ai ragazzi una esperienza il più possibile ‘hands-on’. L’obiettivo di Diamo spazio allo Spazio è educare, accrescere la conoscenza e la curiosità nei giovani verso le opportunità legate all’utilizzo dei dati (o tecnologie) spaziali e dei loro benefici terrestri. L’evento di promozione del progetto si terrà a Milano presso l’Aula Testori della Regione Lombardia, nella mattinata di sabato 15 giugno 2024 e il Presidente del Cluster Angelo Vallerani parteciperà all’interno di un panel dedicato allo Spazio.
Space Meetings Veneto 2024
Il Lombardia Aerospace Cluster partecipa alla fiera b2b Space Meetings Veneto, che si terrà nei giorni 20-22 maggio 2024 a Venezia.
Seconda edizione di questa business convention a partecipazione fortemente internazionale, focalizzata sulla filiera spaziale e con un programma di incontri pre-pianificati a disposizione. Si svolge nel territorio del Cluster aerospaziale del Veneto e il coinvolgimento del CTNA – Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio permette di aumentare la visibilità a livello internazionale.
La partecipazione del Cluster fa seguito a quella del 2023 che ha riscontrato un buon esito.
Insieme a noi, anche 12 imprese socie:
- ALGRA
- AQM
- ARGO DI T.M. FUMAGALLI
- BLU ELECTRONIC
- CARL ZEISS
- D-ORBIT
- JOINTEK
- LLS TITANIUM
- MEC3D
- METASENSING
- OPTEC
- WEISS TECHNIK ITALIA
La partecipazione del Cluster beneficia del supporto della Camera di Commercio di Varese.
Prorogata la scadenza del Premio Tesi di Dottorato di ricerca STEM “ll Sorriso di Anna” lanciato dal CTNA con lo Zonta Club Alba Langhe di Roero
Il Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio ha lanciato il Premio di Tesi di Dottorato di ricerca STEM “Il sorriso di Anna” dedicato alle donne e la nuova data di scadenza è il 05 Giugno 2024.
L’iniziativa promossa dal CTNA con lo Zonta Club Alba Langhe Roero, membro di Zonta International, è finalizzata a promuovere lo studio delle materie STEM e la scelta di una carriera di studio e di ricerca nel settore dell’aerospazio da parte del pubblico femminile.
La partecipazione alla manifestazione è aperta a tutte le donne che abbiano conseguito o stiano per conseguire il titolo di Dottore di Ricerca a partire dal 1° Gennaio 2023 ed entro il 15 Maggio 2024 presso una Università Italiana in una disciplina relativa alle Scienze, alle Tecnologia, all’Ingegneria e alla Matematica, discutendo una tesi su tematiche applicate all’aerospazio e più specificamente studi, applicazioni e tecnologie che riguardino la prevenzione e la tutela della salute
E’ forte la convinzione del CTNA e di ZONTA International che la sensibilità e la visione femminile del mondo possano apportare un contributo significativo, qualitativamente elevato e altamente innovativo anche nel settore dell’Aerospazio. In linea con la missione di valorizzazione e maggiore inserimento della figura femminile in tutti i settori professionali senza pregiudizi di genere, entrambe le associazioni intitolano questo premio alla memoria di Anna Ghione. La sua vita da imprenditrice con prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale nel settore della produzione di vini e spumanti e il suo impegno in progetti per la promozione dell’uguaglianza di genere nel settore agricolo ha lasciato un segno importante e prosegue anche tramite questa iniziativa.
La scadenza dell’iniziativa è stata prorogata al 05 Giugno 2024