17 le imprese presenti a Le Bourget 2019, una delle manifestazioni internazionali più importanti del settore aerospaziale
Il Lombardia Aerospace Cluster fa sistema a Parigi
Il presidente del Cluster, Angelo Vallerani, a margine dellāincontro con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte: āAl Governo chiediamo di accompagnare le imprese sui mercati internazionaliā
Ā
VAI AL REPORTAGE COMPLETO DI LE BOURGET 2019
Ā
āLa visita del presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, rappresenta un primo segnale di interesse da parte del Paese per un settore fortemente rappresentativo della capacitĆ tecnologica e dellāindustria nazionale. Di conseguenza, però, anche la richiesta al Governo deve essere altrettanto chiara: ĆØ necessario, infatti, che le grandi aziende che si trovano ad operare sui mercati esteri non siano lasciate sole. In particolare, occorre valorizzare degli strumenti validissimi in programmazione, i tavoli G2G, cioĆØ, Government to Government, proprio per aiutare le grandi imprese a posizionarsi nellāeconomia internazionale. Questo porterebbe una ricaduta positiva su tutta la filiera, dai grandi produttori a cascata sino alle piccole e medie imprese. A Regione Lombardia, che ringraziamo per essere venuta anche questāanno in visita al nostro stand con una delegazione, chiediamo un supporto fattivo per la partecipazione ad eventi fieristici di prestigio come quelli di Le Bourget a Parigi e Farnborough a Londra, che potrebbero essere un valido veicolo per promuovere, attraverso delle eccellenze, lāintero sistema lombardoā. CosƬ Angelo Vallerani, Presidente del Lombardia Aerospace Cluster, a margine dellāincontro con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, in visita al Salone dellāAeronautica e dello Spazio Le Bourget di Parigi. āLe imprese lombarde ā ha spiegato Vallerani ā portano al settore aerospaziale tradizione, ma anche innovazione perchĆ© per poter rimanere in questo mercato sempre più globale e in continua evoluzione, lāinnovazione di prodotto e di processo ĆØ fondamentale. Le nostre aziende sono riuscite ad evolversi, mantenendo la vocazione allāinnovazione tecnologica che le caratterizza e rende competitive. E se ĆØ vero che aerospazio ĆØ sinonimo di made in Italy, la Lombardia ĆØ la punta di diamante dellāindustria nazionaleā.
LA VIDEOINTERVISTA DEL PRESIDENTE DEL CLUSTER, ANGELO VALLERANI
E per quanto riguarda lāindustria della provincia di Varese? āIl 30% dellāexport del territorio varesino ĆØ prodotto dal settore aerospace, che quindi per noi ĆØ fondamentale. Il Cluster rappresenta un nuovo modello di fare business, in grado di integrare e far interagire le pmi con le aziende medio-grandi. In modo tale che anche le piccole imprese possano beneficiare della partecipazione a fiere internazionali, in grado di favorire la presenza sui mercati esteriā, questa la visione sottolineata a Le Bourget Roberto Grassi, Presidente dellāUnione degli Industriali della Provincia di Varese, che ha visitato il Salone parigino insieme alla delegazione di Regione Lombardia, incontrando tutte le numerose imprese del territorio presenti.
LA VIDEOINTERVISTA DEL PRESIDENTE UNIVA, ROBERTO GRASSI
Dal punto di vista delle 17 imprese partecipanti (in calce l’elenco ), oltre a Leonardo che ha annunciato ordini per 9 elicotteri (5 ai vigili del fuoco per un valore di 75 milioni di euro, 2 allāoperatore offshore Wiking per un valore di 30 milioni e 2 allāoperatore offshore NHV), si ĆØ raccolto un buon feedback in termine di visite di imprese di altri Cluster, B2B realizzati, accordi sottoscritti e anche di riconoscimenti ricevuti. Un evento, quello del Salone dellāaeronautica e dello spazio Le Bourget di Parigi, che rappresenta dunque un trampolino di lancio per le piccole e medie imprese lombarde che, da una decina dāanni stanno esplorando insieme i mercati esteri, forti di una presenza comunitaria, hanno la possibilitĆ di farsi conoscere ben al di fuori dai confini italiani. āAccompagnare le imprese nellāesplorazione dei mercati, allāinterno di percorsi strutturati realizzati dal Cluster, ĆØ di certo una modalitĆ significativa sia per incrementare la loro competenza collettiva sullāinternazionalizzazione, sia per rafforzare i sistemi di collaborazione tra le pmi anche sul territorioā ha affermato Fabio Lunghi, presidente della Camera di Commercio di Varese che, con continuitĆ , garantisce un sostegno al Lombardia Aerospace Cluster in occasione di importanti eventi fieristici internazionali come Le Bourget.
Con lāoccasione del Salone, ĆØ cresciuto anche lāinteresse per le attivitĆ di internazionalizzazione del Cluster aerospaziale lombardo mostrato da Regione Lombardia. āOltre alla grande tecnologia, lāinnovazione, la capacitĆ di non fermarsi che contraddistinguono le piccole e medie imprese italiane, quello che si percepisce facendo un giro tra i padiglioni fieristici ĆØ la grande capacitĆ di fare sistema. Come Regione Lombardia lavoriamo in sinergia per fare in modo che tutto ciò avvenga, anche attraverso lo strumento della sussidiarietĆ ā, ha spiegato Alessandro Mattinzoli, Assessore allo Sviluppo Economico. āPenso che in un momento in cui i mercati internazionali stanno vivendo delle fibrillazioni, fare sistema sia un valore aggiunto da tutelare. E come istituzione intendiamo continuare ad essere vicini ad un mondo che ha avuto, ha avrĆ una storia decisamente importanteā, ha chiosato lāAssessore durante la visita allo stand.
Segui la campagna social anche sul nostro profilo twitterĀ @Aero_LombardyĀ
Le imprese che hanno partecipato con ilĀ Lombardia Aerospace Cluster alĀ salone internazionale di Le Bourget 2019:
āĀ Aerea
āĀ Aerospace Material Management (AMM)
āĀ Ase
āĀ Aviochem
āĀ Aviometal
ā Connex Italiana
āĀ CordonĀ ElectronicsĀ Italia
āĀ Flame Spray
ā Gfm
āĀ Jointek Aerospace
āĀ Logic
āĀ Merletti Aerospace
āĀ SecondoĀ Mona
āĀ Selt
āĀ Technosprings Italia
In allegato la rassegna stampa sulla partecipazione del Cluster a Le Bourget.