WEBINAR – Monitor bandi: call Green Deal con possibili declinazioni aerospace – 15 ottobre 2020 ore 11.30

Monitor bandi: call Green Deal con possibili declinazioni aerospace

15 ottobre 2020 ore 11.30

Prosegue il ciclo di webinar dedicati ad approfondimenti su bandi e opportunità di finanziamento. Dopo gli affondi su Aeronautica e Spazio, questo appuntamento per i nostri Soci è dedicato alla call Green Deal che vede possibili declinazione in ambito aerospace.

I riferimenti per il collegamento al webinar, riservato ai nostri Soci, verranno condivisi a seguito della conferma di partecipazione a info@aerospacelombardia.it.

Il Lombardia Aerospace Cluster incontra il Sottosegretario del MISE Gian Paolo Manzella

Tre giorni di incontri e visite aziendali con il Sottosegretario del MISE, Gian Paolo Manzella
Lombardia Aerospace Cluster: “Il Recovery Fund è un’opportunità di rilancio e riposizionamento per tutto il settore”
I dati di export in calo impongono di accelerare sulla creazione di un sistema di accordi di governo (G2G): nel primo semestre 2020 le vendite all’estero delle imprese lombarde sono calate del 22,5%

“Il nostro è un settore strategico per tutto il Paese, che ha bisogno di interventi immediati. In questo senso le risorse messe in campo e rese disponibili dal Recovery Fund possono rappresentare, insieme al potenziamento della Legge 808 sul finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo nel settore dell’aerospazio civile, un’importante, forse unica, opportunità per impostare una strategia-Paese in grado di incamminare grandi player e piccole e medie imprese in un unico percorso condiviso fatto di programmi di ricerca di nuova generazione, valorizzazione della supply chain nazionale, ottenimento di nuovi importanti ordini sui mercati internazionali attraverso l’impegno delle istituzioni nella creazione di un sistema di accordi di governo (G2G ) in grado di promuovere le nostre eccellenze in ambito di export. Anche da qui passa il riposizionamento su mercati tanto ostici come quelli della difesa e dell’aerospazio civile in genere. Nel fare sistema, soprattutto sul fronte G2G, abbiamo un gap da recuperare rispetto ai nostri competitor europei e internazionali. Dobbiamo farlo in fretta. Quello che non ci manca è la qualità in ciò che facciamo. Dobbiamo saperlo rappresentare meglio all’estero, facendo maggiormente squadra”.
L’opportunità del Recovery Fund per le imprese del comparto, le nuove frontiere dei programmi di ricerca, il sostegno sui mercati da parte delle istituzioni attraverso il sistema degli accordi di governo (G2G): questi alcuni dei temi sottoposti dal Presidente del Cluster Aerospaziale Lombardo, Angelo Vallerani, al Sottosegretario del Ministero dello Sviluppo Economico, Gian Paolo Manzella, durante una tre giorni di incontri e visite nelle aziende del territorio. Un’occasione per conoscere il mondo delle Pmi aerospaziali lombarde e per fare il punto sulla situazione, partendo dalla presentazione delle realtà imprenditoriali e scambiando opinioni su prospettive e bisogni. “Quella con il Sottosegretario – commenta il Presidente del Cluster, Angelo Vallerani – penso sia stata un’importante occasione di confronto e condivisione di prospettive. Durante la quale è emerso con chiarezza come le nuove risorse messe a disposizione dalla Ue rappresentino un’opportunità da non sprecare per valorizzare le eccellenze e le competenze italiane in un settore strategico per tutto il Paese, qual è l’aerospazio. Nella fase più emergenziale della pandemia è stato giusto intervenire per garantire una copertura allargata dalla crisi a tutte le fasce della nostra società. Ora, però, per il rilancio del Paese bisogna concentrare le risorse, importanti e abbondanti, ma pur sempre limitate, su quei settori in grado di fare da traino a tutta l’economia e in grado di creare innovazione diffusa a vantaggio dello sviluppo anche altri comparti. L’aerospazio è sicuramente uno di questi”.
Un settore che, solo in Lombardia, conta 220 imprese. Un vero e proprio bacino occupazionale che dà lavoro a 16mila addetti.
Un mercato, quello aerospaziale, dove, però, è sempre più difficile trovare spazi di crescita, da qui l’accento sull’importanza del sistema degli accordi di governo (G2G) posto dalle imprese del Lombardia Aerospace Cluster durante il dialogo con il Sottosegretario Manzella. Proprio durante le visite aziendali sono usciti i dati Istat sulle esportazioni, aggiornati al primo semestre del 2020, periodo in cui si è registrato un calo dell’export aerospaziale lombardo del 22,5% rispetto allo stesso periodo di un anno fa, in valore assoluto 451 milioni di euro (-24,3% il dato a livello nazionale). Una dinamica discendente che già si registrava in fase pre-Covid. Nel 2019 l’export lombardo del settore aveva già subito una flessione del 42,8% rispetto al 2018. In valore assoluto le esportazioni si sono fermate a poco più di 1 miliardo di euro. Uno dei dati più bassi degli ultimi 10 anni.

Di seguito i lanci di agenzia del Sottosegretario Manzella:
clicca qui per il primo lancio
clicca qui per leggere la dichiarazione del Sottosegretario Manzella.

Scarica qui la rassegna stampa completa con gli articoli dedicati.

S3 2021-2027

SMART SPECIALIZATION STRATEGY – S3
aggiornamento S3 2021-2027

A questo link potete trovare la pagina dedicata alla consultazione pubblica di Regione Lombardia, aperta fino al 23 settembre 2020.

 

Lombardia Innovativa – Avviso assegnazione riconoscimento

LOMBARDIA INNOVATIVA

Si tratta della prima edizione di questa iniziativa con la quale Regione Lombardia intende promuovere e valorizzare la ricerca e innovazione riconoscendo Modelli Innovativi, proposti da eccellenze imprenditoriali lombarde, capaci di generare valore e accrescere la competitività e lo sviluppo del territorio nell’ambito degli 8 ecosistemi: nutrizione, salute e life science, cultura e conoscenza, connettività e informazione, smart mobility e architecture, sostenibilità, sviluppo sociale, manifattura avanzata.

Il Modello Innovativo, proposto da un partenariato qualificato, deve fare riferimento a una filiera competitiva e coinvolgere eccellenze imprenditoriali lombarde. Si fonda sul lavoro collaborativo fattivo tra imprese e mondo della ricerca (tripla/quadrupla elica) e su attività di condivisione della conoscenza e dei risultati della ricerca e di trasferimento tecnologico.

I partenariati, che ottengono il riconoscimento sul Modello Innovativo proposto, potranno utilizzare il logo “Lombardia Innovativa” secondo le modalità definite nelle linee guida contenute nell’avviso. Non è prevista l’assegnazione di risorse finanziarie.

Possono partecipare partenariati attivi e formalmente costituiti, composti da soggetti pubblici e privati, guidati da eccellenze imprenditoriali lombarde, che collaborano fattivamente investendo in ambito di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico.

Per eccellenze imprenditoriali s’intendono imprese con sede operativa attiva sul territorio lombardo, dotate di una strategia di sviluppo, tra i cui driver vi sono ricerca e innovazione, e che in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati contribuiscono a generare capacità innovativa e a soddisfare bisogni individuali o collettivi nell’ambito degli 8 ecosistemi sopra richiamati.

 

“Lombardia Innovativa” prevede per il biennio 2020-2021 tre finestre temporali per la presentazione delle domande. Per ciascuna finestra verrà dato il riconoscimento “Lombardia Innovativa” a massimo 5 Modelli Innovativi.

Le tre finestre temporali sono le seguenti:

  • 15 settembre 2020 – 15 ottobre 2020
  • 10 febbraio 2021 – 10 marzo 2021
  • 15 settembre 2021 – 15 ottobre 2021

 

In allegato il BURL sul quale Regione Lombardia ha pubblicato l’Avviso per l’assegnazione del riconoscimento Lombardia Innovativa.

A questo link di Regione Lombardia potete trovare ulteriori riferimenti.

 

Bando internazionale per l’assunzione di 68 ricercatori per i nuovi Leonardo Labs

Il 31 luglio 2020 scade il Bando internazionale per l’assunzione di 68 ricercatori per i nuovi Leonardo Labs, una rete internazionale di laboratori aziendali dedicati alla ricerca avanzata e all’innovazione tecnologica. Entro il 2020 Leonardo prevede di inaugurare 6 laboratori nell’area di Milano, Torino, Genova, Roma, Napoli e Taranto e di assumere 68 ricercatori (Leonardo Research Fellows).

A questo link sono disponibili i dettagli completi.

 

Master Universitario di II livello in Mathematical and Physical methods for Space Sciences (MPM Space Sciences)

Master Universitario di II livello in
Mathematical and Physical methods for Space Sciences (MPM Space Sciences)

Segnaliamo il Master attivato presso l’Università di Torino, con l’obiettivo di avvicinare laureati magistrali di matematica, fisica ed ingegneria alle tematiche di tipo spaziale, con lo scopo di formare figure professionali con solide competenze scientifiche che possano trovare occupazione in un settore stimolante ma impegnativo quale è il settore spazio.

Clicca qui per scoprire di più.

 

 

WEBINAR – Monitor bandi Spazio – 14 luglio 2020 ore 16.00

Monitor bandi Spazio

14 luglio 2020 ore 16.00

 

A seguito del webinar del 25 giugno scorso, dedicato a bandi e programmi EU per l’Aeronautica, questo secondo webinar è un’occasione per approfondire la conoscenza su bandi Spazio di possibile interesse per i nostri Soci.

I riferimenti per il collegamento al webinar, riservato ai nostri Soci, verranno condivisi previa conferma di partecipazione a info@aerospacelombardia.it

 

WEBINAR – Monitor bandi e programmi EU – 25 giugno 2020 ore 17.00

Monitor bandi e programmi EU

25 giugno 2020 ore 17.00

 

Il Cluster organizza un webinar dedicato ad approfondire la conoscenza su bandi e programmi europei di possibile interesse per i nostri Soci.

I riferimenti per il collegamento al webinar, riservato ai nostri Soci, verranno condivisi previa conferma di partecipazione a info@aerospacelombardia.it

Decreto “Rilancio”: contributo a fondo perduto per piccole imprese e lavoratori autonomi con fatturato inferiore ai 5 milioni di euro

Segnaliamo che da oggi 15 giugno fino al 13 agosto 2020 sarà possibile effettuare la richiesta per i contributi a fondo perduto relativi alla disposizione del 10 giugno dell’Agenzia delle Entrate “Definizione del contenuto informativo, delle modalità e dei termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 25 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34”.

Una apposita guida in formato pdf, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate clicca qui, spiega tutti i dettagli della misura, dai soggetti interessati, del calcolo del contributo nonché le indicazioni per richiederlo.

Questo il link al testo completo del provvedimento sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

 

WEBINAR CTNA – Clean Aviation: il futuro della ricerca europea

Webinar “Clean Aviation: il futuro della ricerca europea” organizzato dal CTNA – Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio, di cui anche il nostro Cluster è socio.

 

Il webinar si terrà giovedì 4 giugno p.v. alle ore 17.00 e a questo link i riferimenti completi.

L’aeronautica sta attraversando una profonda crisi che costituisce anche una straordinaria opportunità per una rivoluzione “verde”, capace di coniugare i futuri servizi di mobilità aerea con i principi del Green Deal. La Commissione Europea è al centro di questo percorso con il programma Clean Aviation: le sfide e opportunità per la comunità aeronautica italiana.

 

Al dibattito partecipano:

FRANCESCO LUCA BASILE – Rappresentante Italiano nello Shadow Committe di Horizon Europe on Climate Energy and Mobility (Cluster V)
MARCO PROTTI – Leonardo Velivoli VP Advanced Research e Vice Chairman del GB dI Clean SKy
LUCA BEDON – Avio Aero Advanced Technology Leader
MARCELLO AMATO – Direttore Generale CIRA

Modera

CRISTINA LEONE – Presidente CTNA

 

 

Aerospace Lombardia Cluster

R&D, knowledge, execution and innovation: the keys to our success

Sede

Sede Legale: c/o Confindustria Lombardia
Via Pantano 9
20122 Milano – Italia

Sede Operativa: c/o Confindustria Varese
Piazza Monte Grappa 5
21100 Varese – Italia

Links

Member of

Copyright 2023 Lombardia Aerospace Cluster C.F. 95067480129, Tutti i diritti riservati
Realizzato da WeblinkPrivacy policy