Progetto Droni – ISIS Dalla Chiesa di Sesto Calende

A conclusione dell’anno scolastico segnaliamo il buon esito del Progetto Droni con condotto dall’Istituto Istruzione Superiore Dalla Chiesa di Sesto Calende grazie alla collaborazione con Leonardo spa.

Il progetto ha visto anche due lezioni speciali, tenutesi nei mesi di marzo e aprile 2019: una trentina di studenti di terza hanno potuto partecipare a due giorni di lezione a scuola, dedicate ad approfondire diversi temi: dalla fisica del volo all’elettronica applicata, passando per i droni, le applicazioni, i sistemi di controllo e le loro possibilità di utilizzo.

Il tutto è stato spiegato e illustrato dall’ingegner Umberto Papa, della Divisione Velivoli di Leonardo, che ha accolto con favore l’invito della scuola all’interno di un progetto di Impresa Formativa Simulata che gli studenti porteranno avanti per due anni. Il progetto mette al centro gli studenti, offrendo loro la possibilità di confrontarsi con diversi interlocutori del mondo del lavoro, attraverso lezioni sulla costituzione di un’impresa.

Ad essere coinvolti nell’iniziativa, oltre a Leonardo, sono la Fondazione Sodalitas, il Museo del Volo di VOLANDIA e l’archivio storico SIAI Marchetti. Realtà che permetteranno ai ragazzi di mettersi alla prova con visite in azienda, esercitazioni e attività di ricerca.

 

Il Lombardia Aerospace Cluster a Le Bourget 2019

17 le imprese presenti a Le Bourget 2019, una delle manifestazioni internazionali più importanti del settore aerospaziale

Il Lombardia Aerospace Cluster fa sistema a Parigi

Il presidente del Cluster, Angelo Vallerani, a margine dell’incontro con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte: “Al Governo chiediamo di accompagnare le imprese sui mercati internazionali”

 

VAI AL REPORTAGE COMPLETO DI LE BOURGET 2019

 

“La visita del presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, rappresenta un primo segnale di interesse da parte del Paese per un settore fortemente rappresentativo della capacità tecnologica e dell’industria nazionale. Di conseguenza, però, anche la richiesta al Governo deve essere altrettanto chiara: è necessario, infatti, che le grandi aziende che si trovano ad operare sui mercati esteri non siano lasciate sole. In particolare, occorre valorizzare degli strumenti validissimi in programmazione, i tavoli G2G, cioè, Government to Government, proprio per aiutare le grandi imprese a posizionarsi nell’economia internazionale. Questo porterebbe una ricaduta positiva su tutta la filiera, dai grandi produttori a cascata sino alle piccole e medie imprese. A Regione Lombardia, che ringraziamo per essere venuta anche quest’anno in visita al nostro stand con una delegazione, chiediamo un supporto fattivo per la partecipazione ad eventi fieristici di prestigio come quelli di Le Bourget a Parigi e Farnborough a Londra, che potrebbero essere un valido veicolo per promuovere, attraverso delle eccellenze, l’intero sistema lombardo”. Così Angelo Vallerani, Presidente del Lombardia Aerospace Cluster, a margine dell’incontro con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, in visita al Salone dell’Aeronautica e dello Spazio Le Bourget di Parigi. “Le imprese lombarde – ha spiegato Vallerani – portano al settore aerospaziale tradizione, ma anche innovazione perché per poter rimanere in questo mercato sempre più globale e in continua evoluzione, l’innovazione di prodotto e di processo è fondamentale. Le nostre aziende sono riuscite ad evolversi, mantenendo la vocazione all’innovazione tecnologica che le caratterizza e rende competitive. E se è vero che aerospazio è sinonimo di made in Italy, la Lombardia è la punta di diamante dell’industria nazionale”.

 

LA VIDEOINTERVISTA DEL PRESIDENTE DEL CLUSTER, ANGELO VALLERANI

 

E per quanto riguarda l’industria della provincia di Varese? “Il 30% dell’export del territorio varesino è prodotto dal settore aerospace, che quindi per noi è fondamentale. Il Cluster rappresenta un nuovo modello di fare business, in grado di integrare e far interagire le pmi con le aziende medio-grandi. In modo tale che anche le piccole imprese possano beneficiare della partecipazione a fiere internazionali, in grado di favorire la presenza sui mercati esteri”, questa la visione sottolineata a Le Bourget Roberto Grassi, Presidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, che ha visitato il Salone parigino insieme alla delegazione di Regione Lombardia, incontrando tutte le numerose imprese del territorio presenti.

 

LA VIDEOINTERVISTA DEL PRESIDENTE UNIVA, ROBERTO GRASSI

 

Dal punto di vista delle 17 imprese partecipanti (in calce l’elenco ), oltre a Leonardo che ha annunciato ordini per 9 elicotteri (5 ai vigili del fuoco per un valore di 75 milioni di euro, 2 all’operatore offshore Wiking per un valore di 30 milioni e 2 all’operatore offshore NHV), si è raccolto un buon feedback in termine di visite di imprese di altri Cluster, B2B realizzati, accordi sottoscritti e anche di riconoscimenti ricevuti. Un evento, quello del Salone dell’aeronautica e dello spazio Le Bourget di Parigi, che rappresenta dunque un trampolino di lancio per le piccole e medie imprese lombarde che, da una decina d’anni stanno esplorando insieme i mercati esteri, forti di una presenza comunitaria, hanno la possibilità di farsi conoscere ben al di fuori dai confini italiani. “Accompagnare le imprese nell’esplorazione dei mercati, all’interno di percorsi strutturati realizzati dal Cluster, è di certo una modalità significativa sia per incrementare la loro competenza collettiva sull’internazionalizzazione, sia per rafforzare i sistemi di collaborazione tra le pmi anche sul territorio” ha affermato Fabio Lunghi, presidente della Camera di Commercio di Varese che, con continuità, garantisce un sostegno al Lombardia Aerospace Cluster in occasione di importanti eventi fieristici internazionali come Le Bourget.

 

LA VOCE DELLE IMPRESE

 

Con l’occasione del Salone, è cresciuto anche l’interesse per le attività di internazionalizzazione del Cluster aerospaziale lombardo mostrato da Regione Lombardia. “Oltre alla grande tecnologia, l’innovazione, la capacità di non fermarsi che contraddistinguono le piccole e medie imprese italiane, quello che si percepisce facendo un giro tra i padiglioni fieristici è la grande capacità di fare sistema. Come Regione Lombardia lavoriamo in sinergia per fare in modo che tutto ciò avvenga, anche attraverso lo strumento della sussidiarietà”, ha spiegato Alessandro Mattinzoli, Assessore allo Sviluppo Economico. “Penso che in un momento in cui i mercati internazionali stanno vivendo delle fibrillazioni, fare sistema sia un valore aggiunto da tutelare. E come istituzione intendiamo continuare ad essere vicini ad un mondo che ha avuto, ha avrà una storia decisamente importante”, ha chiosato l’Assessore durante la visita allo stand.

 

LA VIDEOINTERVISTA DELL’ASSESSORE ALLO SVILUPPO ECONOMICO DI REGIONE LOMBARDIA, ALESSANDRO MATTINZOLI

Segui la campagna social anche sul nostro profilo twitter @Aero_Lombardy 

Le imprese che hanno partecipato con il Lombardia Aerospace Cluster al salone internazionale di Le Bourget 2019:

– Aerea

– Aerospace Material Management (AMM)

– Ase

– Aviochem

– Aviometal

Connex Italiana

– Cordon Electronics Italia

– Flame Spray

Gfm

– Italiana Ponti Radio

– Jointek Aerospace

– Logic

– Mecaer Aviation Group

– Merletti Aerospace

– Secondo Mona

– Selt

– Technosprings Italia

In allegato la rassegna stampa sulla partecipazione del Cluster a Le Bourget.

European Exploration Envelope Programme Industry Day

ESA invita imprese, start-up e PMI a partecipare all’evento European Exploration Envelope Programme (E3P2) Industry Day, che si svolgerà martedì 16 luglio 2019 presso l’ESA / ESTEC, Centro ERASMUS.

L’obiettivo principale di questo evento è informare l’industria sul contenuto del programma E3P2, sulla strategia di approvvigionamento che l’Agenzia intende attuare e favorire il dialogo tra i principali offerenti e fornitori in vista dei prossimi ITT per lo sviluppo del secondo periodo dell’European Exploration Envelope Programme.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni vi invitiamo a visitare la pagina web dell’evento.

Le registrazioni rimarranno aperte fino al 4 luglio p.v.

 

 

Space Tech Expo Europe 2019

Segnaliamo che dal 19 al 21 novembre a Brema (Germani) si terrà la fiera Space Tech Expo Europe.

Si tratta della più grande esposizione dedicata allo spazio in Europa e offre anche una conferenza di livello mondiale, forum, sessioni tecniche e piattaforma di incontri B2B gratuiti. L’edizione 2019 si concentrerà sia sui mercati spaziali tradizionali, sia sulle newspace e le piccole applicazioni satellitari.

Personaggi del calibro di ESA, DLR, Lussemburgo, Italian Trade Commission, Airbus, Ariane Group, Fraunhofer, OHB, BAE Systems, Honeywell, Business Finland, Skywin Wallonie, BavAIRia, Berlin-Brandenburg Aerospace alliance e società di newspace come Tyvak, ISIS, Hyperion, T4i, Enpulsion, PLD Space, KSAT, EXOLaunch e molti altri parteciperanno all’evento.

Sono attese circa 400 aziende espositrici e oltre 4000 partecipanti (l’ultima edizione ha visto oltre 250 tecnici di Airbus DS che hanno fatto il loro ingresso in sala e oltre 100 tra i più famosi come DLR, ESA e OHB). Il pubblico sarà caratterizzato da produttori, operatori, fornitori di lancio e catena di distribuzione, nonché da utenti finali non tradizionali.

A questo link è disponibile la planimetria e per maggiori dettagli segnaliamo il sito ufficiale.

 

L’università di Pavia conquista il podio ad Innovathon, la sfida di Leonardo ai giovani innovatori

Grande successo della rappresentanza pavese a Innovathon, la hackaton di Leonardo svoltasi il fine settimana dell’8 e 9 giugno a Milano presso PoliHub. I giovani partecipanti hanno affrontato un business game relativo al tema della navigazione autonoma, finalizzato alla progettazione e realizzazione di un prototipo funzionante. Con Innovathon, Leonardo intende promuovere e far sperimentare il valore dell’innovazione, oltre a mettere alla prova le doti di creatività dei giovani talenti presenti.

L’iniziativa è stata pubblicizzata presso l’Università di Pavia con un evento di presentazione organizzato il 9 maggio tramite il delegato a spin-off e trasferimento tecnologico del Dip. di Ingegneria Industriale e dell’Informazione, prof. Fabio Dell’Acqua. Durante l’evento, gli esperti di Leonardo tra cui la dott.ssa Marica Scola, l’ing. Alessandro Raggi e la dott.ssa Alessandra Crescimbeni hanno descritto l’iniziativa e risposto alle domande degli studenti.

La risposta di questi ultimi è stata massiccia, e di qualità. Dei 41 giovani selezionati per partecipare all’iniziativa, infatti, ben 9 provenivano dall’Università di Pavia; vale a dire quasi un quarto. Questa, però, è solo la prima parte della storia. La seconda, non meno importante, è il grande successo che hanno ottenuto.

La squadra “Palo”, che si è classificata prima, comprende due studenti UniPV, ovvero Davide Vairetti (Ingegneria) e Lorenzo Prandi (Scienze Politiche); la squadra “FDGA”, classificata terza, è tutta composta di studenti di Ingegneria dell’Università di Pavia!

Alla prima classificata è andato anche un premio in denaro, ed entrambe le squadre saranno invitate a partecipare all’Innovation Day di Leonardo, previsto a Torino il 21 giugno prossimo.

La WebRadioTV dell’ateneo ha dedicato un servizio video ai protagonisti, video che è accessibile alla pagina Facebook di UCampus e su YouTube.

I traguardi raggiunti dagli studenti pavesi in questa iniziativa dimostrano, ancora una volta, sia l’attenzione dell’Università di Pavia verso i temi dell’innovazione e della terza missione, sia le grandi risorse che i suoi studenti sanno portare, affrontando le sfide che questi temi sollevano.

 

 

 

OPEN DAY – Infrastrutture di ricerca dell’Università di Torino per imprese ed enti

Per la prima volta l’Università di Torino apre, nei giorni 27 giugno e 1-2 luglio, tutte le principali infrastrutture di ricerca utilizzabili da imprese ed enti. Le strumentazioni sono utilizzabili per testare prototipi, effettuare prove, misurazioni e sperimentazioni, analisi chimiche, fisiologiche, molecolari.

In soli tre giorni, più di 11 dipartimenti e 7 centri dell’Ateneo torinese apriranno le porte per far conoscere, nelle diverse sedi, le strumentazioni, le modalità di accesso e i referenti.

Ciascun partecipante potrà organizzare la propria visita in base alle aree d’interesse ((vedasi programma allegato)

Le strumentazioni sono utilizzabili per attività legate a:

  • biologia/genomica/proteomica
  • caratterizzazione elementare e molecolare/tecniche separative
  • dati/calcolo avanzato
  • imaging/microscopia
  • materiali/stato solido/fisica nucleare
  • produzione audiovisiva/multimediale
  • stabulazione/test/modellazione/strumenti/processi.

Adesioni entro il 25 giugno 2019 a questo link, per maggiori informazioni: staff.ricerca@unito.it

 

Partner promotori: 2i3T incubatore imprese di Unito; Camera di commercio, Unione Industriale, API, CNA di Torino; Confindustria Cuneo; Poli tecnologici piemontesi Mesap, ICT, Biopmed, AgriFood, C Green; Italian Cluster of Green Chemistry.  

 

Il Lombardia Aerospace Cluster incontra il Cluster polacco Dolnośląski Klaster Lotniczy

CLUSTER TO CLUSTER EVENT

Continua il percorso di BUSINESS NETWORKING per avvicinare le imprese di piccola e media dimensione di Cluster prossimi territorialmente!

Dopo gli incontri con il Swiss Aerospace Cluster, il Cluster del Baden Württemberg e l’Aerospace Cluster Auvergne-Rhône-Alpes, il Lombardia Aerospace Cluster è andato in missione a Wrocław per incontrare il Cluster polacco Dolnośląski Klaster Lotniczy e le sue imprese.

L’evento ha visto la partecipazione di circa 30 rappresentanti di 20 imprese polacche e italiane, oltre ai rappresentanti dei due Cluster.

L’incontro, rivolto alle imprese dei territori presenti, ha dato modo di presentarsi reciprocamente, entrare in contatto per sviluppare concrete partnership e discutere dei propri progetti con imprese di pari dimensione.

In allegato il programma della missione, che ha visto anche visite dedicate in Collins Aerospace Wrocław (ex UTC Aerospace), Radiotechnika Marketing e al Politecnico di Wrocław

 

II International Conference Sim-AM2019

II International Conference on Simulation for Additive Manufacturing – Sim-AM 2019

11-13 settembre 2019

Pavia

L’evento prevede la presenza di più di 200 ricercatori da tutto il mondo e vedrà la partecipazione di esponenti di software house, aziende produttrici di macchine e industrie utilizzatrici della tecnologia, in un ampio spazio espositivo.

In allegato potete trovare la brochure dell’evento e vi invitiamo a visitare questo link per scoprire maggiori dettagli.

PMI DAY Politecnico di Milano – 13.11.2019

Segnaliamo che il 13 novembre 2019 si terrà al Politecnico di Milano (Campus Bovisa) l’edizione 2019 dell’evento PMI DAY – La fiera del lavoro delle Piccole e Medie Imprese.

Uno degli obiettivi del Career Service universitario è quello di favorire sempre più l’incontro tra neolaureati in ingegneria, architettura, design e le imprese. Per questo motivo il Politecnico di Milano organizza ogni anno un momento in cui, oltre a raccogliere i curricula dei partecipanti, le aziende possono effettuare immediatamente i primi colloqui conoscitivi presso aree preallestite. L’edizione 2018 ha visto 80 aziende partecipanti da 21 settori, più di tremila studenti e laureati, per circa 800 colloqui realizzati in occasione dell’incontro.

Invitiamo le imprese che abbiano interesse a partecipare a visitare questo link per i dettagli completi.

 

Apertura FRIM FESR 2020

Il 17 maggio u.s. è stata pubblicata sul Bollettino Regionale di Regione Lombardia l’agevolazione a valere sulla linea di intervento FRIM FESR 2020.

 

Sono ammissibili all’agevolazione progetti che comportino le attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione a favore di PMI o liberi professionisti lombardi.

L’agevolazione è concessa nella forma tecnica di un finanziamento a medio-lungo termine.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 6 giugno 2019 e saranno valutate tramite procedimento a sportello, sino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 31 marzo 2021.

In allegato il testo del bando.

 

 

 

Aerospace Lombardia Cluster

R&D, knowledge, execution and innovation: the keys to our success

Sede

Sede Legale: c/o Confindustria Lombardia
Via Pantano 9
20122 Milano – Italia

Sede Operativa: c/o Confindustria Varese
Piazza Monte Grappa 5
21100 Varese – Italia

Links

Member of

Copyright 2023 Lombardia Aerospace Cluster C.F. 95067480129, Tutti i diritti riservati
Realizzato da WeblinkPrivacy policy